1

Germagno portasantagrazia

GERMAGNO-01-06-2017- Un arco verde trapuntato di muschio annuncia la festa di Santa Grazia. E’, più precisamente la porta di Santa Grazia, come la chiamano gli abitanti di Germagno, primo comune della Valle Strona che si incontra salendo da Omegna. Loro ogni 25 anni si impegnano per costruirla. Il muschio un tempo si recuperava dappertutto invece adesso bisogna acquistarlo. Quest’anno arriva dalla Valle di Lanzo ed è sistemato su una struttura in ferro e legno. Ci hanno lavorato professionisti supportati dai volontari del paese. Tanto tempo dedicato alla comunità ma che si fa volentieri perché la tradizione è ancora viva, va mantenuta e va trasmessa alle nuove generazioni. “L’ultima” porta risale al 1948. Vi restò sino al 1949 dato che in valle vi era il pellegrinaggio della Madonna Pellegrina che attraversava, appunto, tutta la valle. Un appuntamento importante e la comunità di Germagno non arrivò impreparata. L’attuale porta resterà sino a settembre perché la prima domenica del mese è la festa della Madonna delle Grazie a cui è dedicata una piccola chiesa che si trova all’inizio del paese. Dell’edizione del ’48 sono conservate la croce che si trova sulla sommità mentre la scritta, sottostante, è stata modificata. Ma chi era questa Santa e come arrivò a Germagno? Santa Grazia è una martire che venne tumulata nella catacombe romane di Santa Ciriaca. Le sue reliquie furono traslate ben 175 anni fa e portate nel piccolo paese nel mese di marzo, precisamente il giorno 14, dell’anno 1842.  Era periodo di Quaresima e quindi non fu possibile inserire la data come giorno di festa. Venne rimandata a giugno, precisamente la prima domenica del mese. Da allora Germagno custodisce le reliquie da sempre, nella statua realizzata appositamente, celebra il giorno 14 ma festeggia a giugno, come stabilito. Le operose mani delle suore benedettine dell’isola di San Giulio hanno sistemato e pulito la teca (urna) in vetro in cui giace la statua, minuziosamente ricostruito le parti che compongono le vesti e la struttura per fare in modo che fosse pronta per il 26 maggio, giorno in cui sono iniziati i festeggiamenti religiosi. Sabato 27 si è svolta la benedizione della porta, con l’urna della santa uscita dalla chiesa della Madonna delle Grazie e accompagnata dalle confraternite maschili e femminili sino alla parrocchiale. Domenica 4, la prima domenica del mese, ci sarà, alle 16, nuovamente la processione per le vie del paese con l’urna, l’arrivo sino alla chiesa della Madonna delle Grazie, senza dimenticare e il passaggio sotto la porta- arco, realizzata appositamente e il ritorno in parrocchia. Sono state invitate le confraternite di Fornero e Loreglia, oltre ovviamente a quelle del paese, i parroci della Valle Strona e dei comuni limitrofi e le donne in costume di Forno. Prima della processione i vespri, al termine dei quali vi sarà l’incanto delle offerte e l’estrazione della lotteria. Una consuetudine, la lotteria, inserita solo di recente.  Accanto al programma religioso si affianca la festa popolare con eventi vari riferiti anche al recupero degli affreschi nella parrocchiale, relativi a San Bartolomeo, nascosti da uno spesso strato di vernice che solo un paziente lavoro ha ridato alla luce. Questa sera musica con i “The Blue Roodsters”. Domani sera, venerdì, alle 20,30 nella parrocchiale è attesa una rassegna di cori. Seguirà alle 21.30 spettacolo di video-mapping con giochi di luce e suoni, sempre nella piazza della chiesa, a cura di Electric land. Sabato alle 19.30, apertura del bar e ristorante con maxi schermo per vedere la finale di Champions League. Seguirà il concerto degli Zenzero Band”. Domenica, giorno delle festa, pranzo comunitario alle 12.30, concerto bandistico con la filarmonica “L’Alpino” di Massiola, alle 15.30. (l.p.)

 

IMG_20170530_151249.jpgIMG_20170530_143459.jpgIMG_20170530_143632.jpgIMG_20170530_143454.jpgIMG_20170530_151058.jpgIMG_20170530_150814.jpgIMG_20170530_150917.jpgIMG_20170530_143556.jpgIMG_20170530_151005.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.