PETTENASCO - 27-05.2017 - Giovedì 25 maggio alle 16 presso
la sala conferenze dell'hotel Approdo di Pettenasco si è svolto il convegno "Turismo a 360°" con la presenza dell'assessore regionale Antonella Parigi. Durante l'incontro moderato dal giornalista Vincenzo Amato, si sono confrontati, Oreste Primatesta, presidente dell'Unione Turistica del lago d'Orta, Gian Maria Vincenzi, presidente di Federalberghi Vco ed Emilio Zanetta, presidente di Federalberghi Novara. Ad introdurre la tematica, dopo i saluti del sindaco di Pettenasco Franco Sartirani e presenti anche il sindaco di Orta San Giulio Giorgio Angeleri che ha auspicato un maggior dialogo fra tutti gli attori del settore, è stata la referente di Dmo Piemonte Turismo, Elena Romani, a tracciare lo status attuale dei flussi turistici sui laghi. Il convegno ha affrontato tre principali tematiche: l'allargamento degli ambiti territoriali dove in un prossimo futuro le Atl Distretto Dei Laghi e Atl Novara dovranno fondersi secondo i dettami della legge Madia. La nuova legge regionale sul turismo che ha introdotto il concetto di Albergo Diffuso non più limitato alle sole zone montane con la nuova classificazione alberghiera vista positivamente dagli operatori i quali, però, chiedono maggiore controllo non solo legato alla corretta applicazione di questi nuovi standard di classificazione ma anche e soprattutto al diffuso fenomeno di abusivismo dovuto alla moltitudine di piattaforme online che rendono possibile l'affitto di camere o appartamenti senza controllo alcuno e con poche e confuse regole da applicare lasciate in capo ai comuni enti preposti alla vigilanza. Durante la serata non sono mancati anche momenti di pieno accordo tra le parti come ad esempio la valorizzazione dell'esperienza di BookingPiemonte oppure l'entrata dei consorzi nella promo-commercializzazione del prodotto turistico e a questo proposito il professor Riccardo Fava, presidente del consorzio " Valsesia In" ha reso pubblico lo sforzo di trasformazione dell'attuale consorzio in "Alto Piemonte Consorzio" che verrà riconosciuto dalla Regione il prossimo 30 giugno. (S.P.)