GRAVELLONA TOCE - 27-05-2017 - La Grande Guerra nella ricorrenza in cui la famosa “Canzone del Piave” vedeva il fiume mormorare diventano lo scenario ed addirittura il titolo della mostra commemorativa, intitolata appunto “Il Piave mormorava”, inaugurata mercoledì 24 maggio alle 21 presso la biblioteca civica “F. Camona”. Ad organizzare la mostra è l’associazione Archeologica culturale “Felice Pattaroni”, con l’aiuto del Model Club Vco. Durante la serata, si è tenuta la conferenza inaugurale intitolata “Gravellona nella Grande Guerra” a cura del professor Pierantonio Ragozza, famoso storico locale che si è soffermato non solo sulla storia con la “S” maiuscola ma anche e soprattutto sul ruolo di alcune importanti figure di Gravellona Toce che hanno combattuto la “Grande Guerra”, come Sorzana Giuseppe, il tenete Mario Gonella e Giusppe Camona, di cui è appena edita la pubblicazione “Giuseppe Camona, un futurista ritrovato” dell’autore Alessio lucchini e pubblicata dall’associazione. 68 furono i caduti della prima guerra mondiale a Gravellona Toce i cui nomi sono incisi sulle lapidi poste all’ingresso dell’Asilo infantile, inaugurato il 30 aprile 1922. La mostra, occupa ben due piani dello stabile della biblioteca, oltre a foto storiche sono presenti pagine di giornali dell’epoca ed una sezione di atti ufficiali riguardanti i caduti gravellonesi, sarà visitabile fino al 17 giugno con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Samuel Piana