SAN MAURIZIO D’OPAGLIO- 19-05-2017- La stagione “Vado a teatro! 2016-17” al teatro degli Scalpellini dopo aver concluso il suo percorso da ottobre a maggio, vara l’ultimo appuntamento fuori programma: “Jack is Back”, domenica 21, alle 18, al Teatro degli Scalpellini. Si tratta di un esperimento di teatro-lezione, dedicato a Giacomo Leopardi; un Leopardiscrutato nelle vesti, oltre che di poeta, di personaggio cinematografico e teatrale, ispiratore di registi e attori. Leopardi tra stereotipo e mito; personaggio controverso, incompreso dai suoi contemporanei; il Leopardi degli Idilli, quello che non si lavava mai, o quello che non sapeva leggere i propri versi; l’infelice; l’innamorato non corrisposto… Ma come ogni poeta, Leopardi è da ricercarsi nel confronto personale e critico con le poesie che ci ha lasciato. E come si legge la sua poesia? Certo, a scuola la leggiamo – in silenzio, a mente - e ce la spiegano pure: ma è possibile pensare alla poesia di Leopardi come a un atto della parola detta, pronunciata? Qui entra in gioco il teatro, il lavoro dell’attore, di attori che si confrontano con la poesia del recanatese e lo fanno nei modi più svariati e, anche, sorprendenti. Ritroveremo il poeta di Recanati nelle parole del poeta e critico Marco Merlin e nel gesto teatrale dell’attore Franco Acquaviva; sotto l'ala dei rabdomantici nomi di Carmelo Bene, Leo de Berardinis, Vittorio Gassman; tra le inquadrature di Mario Martone e la deformazione fisica di Elio Germano; tra le immaginazioni licantropiche di Michele Mari e i diari di Antonio Ranieri, per finire con un grande Coro. L’evento è organizzato in collaborazione con Parole sull'acqua, a cura Ecomuseo del lago d’Orta e museo del Rubinetto. Ingresso libero e gratuito.