1

Casale alpeggi formaggi

CASALE CORTE CERRO - 15-05-2017 - “Alpeggi e formaggi” questo è il titolo dato al momento culturale organizzato al museo Latteria Consortile nell’ambito dei venti anni dell’Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone, lo scorso sabato 13 maggio. Gli obiettivi della riflessione culturale hanno origine dalla particolarità del museo in quanto è l’unico, ad oggi, sito mussale appartenente all’ecomuseo che ha un focus specifico riguardanti le tematiche la gastronomia alpina e più in generale la ruralità presenti sulle alture del lago. Dopo i saluti del sindaco, Grazia Richetti, il convegno è entrato nello specifico con la relazione di Andrea Del Duca, archeologo e direttore dell’ecomuseo, con un intervento inerente l’archeologia dei pascoli e le grandi innovazioni che si anno nell’età del rame. La parola è passata poi ai due relatori casalesi, Gianni Boriolo e Massimo Bonini che hanno presentato un itinerario ad anello degli alpeggi presenti nel territorio casalese mostrando alcune strategie costruttive e i panorami mozzafiato della valle “corciera”. Altri interventi dal punto di vista antropologico e di marketing territoriale a cura di Luca Ciurleo, Samuel Piana e Letizia Badà, dove dapprima si è definito come la tradizione diventa valore aggiunto per il prodotto, in questo caso il formaggio, per poi diventare “carta vincente” nella promozione turistica e territoriale. Ultimo relatore è stato, Riccardo Milan, professore dell’Istituto Maggia, che ha precisato alcuni aspetti dell’agricoltura e dell’allevamento biologico e biodinamico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.