OMEGNA - 13.05.2015 - Il piano d'intervento "Diamoci una mano" promosso dal Ministero del lavoro e delle plitiche sociali, offre lo spunto a numerosi enti ed organismi del territorio per ricercare tra i lavoratori in mobilità (purtroppo numerosi!) alcuni volontari da impiegare per opere e attività di manutenzione,tinteggiatura,trasporto di persone e molto altro ancora...
Per quanto riguarda il Cusio cominciano ad essere tante le proposte di collaborazione; il CISS (che ha sede ad Omegna) attraverso 3 progetti specifici, potrà coinvolgere almeno 40 persone in attività legate all'erogazione dei propri servizi di carattere sociale. I comuni di Arola,Casale Corte Cerro e Gravellona Toce potrebbero "reclutare" quasi una ventina di volontari per interventi di manutenzione urbana e delle strutture scolastiche. La Pro Senectute mette a disposizione alcuni posti per curare e conservare al meglio l'Oasi della vita a Bagnella; l'Unione montana del Cusio e Mottarone ricerca una decine di figure per la manutenzione del verde in diverse aree e zone del teritorio, la UILDM vorrebbe aprire le porte a 3 persone per trasporto assistiti e vari piccoli lavori connessi alla propria attività. Stesso discorso vale per la Casa di riposo Massimo Lagostina e la scuola materna Enrichetta Sesana.
I lavoratori in mobilità o cassa-integrazione interessati (che non percepiranno un integrazione al sussidio già erogato) possono rivolgersi agli enti e alle associazioni disponibili e consultare il sito del Ministero http://www.cliclavoro.gov.it/Progetti/Diamoci-una-mano/Pagine/default.aspx