1

Omegna posa statuta Lamberto

OMEGNA- 04-05-2017- Domenica 7 maggio si inaugura il progetto di residenza Cars giunto alla settima edizione e il nuovo parco comunale (ex Villa Triste) in lungolago Gramsci. La mostra presenterà l’opera di arte pubblica permanente “Il tuo Nome è per Sempre” di Giacomo Lion realizzata in collaborazione con l’architetto Donatella Aurelia Rodriguez, liberamente ispirata al celebre romanzo di Gianni Rodari “C’era due volte il Barone Lamberto”. L’opera originale è l’esito di una vasta selezione di proposte ricevute da Cars in occasione del lancio del bando pubblico a cura di Lorenza Boisi, promosso e divulgato da Cars nell’anno 2016. L’idea dell'opera nasce dalla sublimazione del racconto di Rodari  “C’era due volte il Barone Lamberto”, ambientato sull’isola di San Giulio posta al centro del lago d’Orta e consta di un grande gruppo scultoreo, dislocato nel parco, che rappresenta i protagonisti che nel racconto ripetono ininterrottamente il nome del Barone assicurandone sopravvivenza e giovinezza. La vasta installazione scultorea, realizzata grazie al contributo della Fondazione Crt, si presenta come una forma di narrazione visiva. In occasione dell'inaugurazione del nuovo Parco comunale saranno visibili anche le sculture degli altri tre personaggi ispirati al racconto di Rodari. Durante la mattinata sarà presente la Nuova Filarmonica Omegnese mentre i gli animatori del Parco della Fantasia proporranno delle letture animate. Nella medesima giornata si terrà l'inaugurazione della collettiva Landina, progetto che afferma la volontà di tornare alla pittura en plein air; un modo per riscoprire il paesaggio e al tempo stesso condividerne la conoscenza. Gli artisti ospiti di questa edizione sono: Alessia Armeni, Sabrina Casadei, Eloise Ghioni, Agnese Guido, Luigi Massari, Pierluigi Pusole, Angelo Sarleti.  Il programma prevede alle 11 l’inaugurazione del parco comunale con l’opera di Lion. Seguirà alle 14.30 l’inaugurazione della mostra di pittura di Landina e la mostra di pittura italiana contemporanea a cura di Lorenza Boisi. Vi sarà anche la band, formata da Gino Lucente (chitarra e voce), Michele Robecchi (chitarra e voce), Bruno Cover (batteria e percussioni) proporrà il progetto King Me sviluppato insieme all'artista albanese Adrian Paci. La band nasce da una combinazione di esperienze diverse, che vanno dal blues al post-rock alla musica psichedelica. Nel pomeriggio di domenica sarà inoltre possibile visitare la Collezione del Museo Faro Giocattoli.  La mostra sarà visitabile su appuntamento sino al 21 maggio 2017. Per questa occasione un servizio navetta da Milano sarà a disposizione di professionisti e operatori. Per informazioni e prenotazioni scrivere a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  oppure chiamare lo 0323.62895.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.