1

Omegna casadirisposo lagostina

OMEGNA- 04-05-2017- Convegno e cena di beneficenza sabato 6 maggio presso la casa di riposo “Massimo Lagostina”. Inizierà alle 17.30 la conferenza e dibattito con l’architetto Maria Benedetta Spadolini, docente ordinario di Disegno industriale presso il Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’università degli Studi di Genova. Ha curato, verso la fine degli anni ’90, la progettazione architettonica della struttura e degli interni della Casa di Riposo “Lagostina”, una delle prime strutture “aperte” realizzate in Italia secondo i principi di una interazione completa tra gli ospiti, il personale e la comunità locale. Del 1987 conduce e sviluppa ricerche sulle problematiche progettuali per l’utenza anziana con l’utilizzo delle più moderne tecnologie finalizzate alle soluzioni architettoniche più confacenti per uno spazio abitativo a misura d’uomo. “Bagni piccoli e pieni di appoggi. Spazi ampi nelle altre sale per passare in carrozzina. Stanze con portefinestre per avere molta luce e vedere il panorama anche quando si passano diverse ore in poltrona. Via gli spigoli. Lavastoviglie e forni ad altezza occhi. Piastrelle antiscivolo e niente tappeti”. Sono queste alcune precisazioni contenute negli studi e nelle ricerche di Spadolini “la quale ha voluto precisare che agli anziani occorre un'abitazione “protesica”, cioè facilmente accessibile in ogni suo punto e devono avere tutto vicino; per questo occorrono case piccole e funzionali. Si osservano le abitudini di vita delle persone che invecchiano e, per risolvere i loro problemi quotidiani senza rinunciare al senso del gusto e del bello, abbiamo elaborato e sintetizzato alcune soluzioni capaci di rendere la loro abitazione uno “spazio da vivere” in modo semplice e sostenibile”. Al termine del convegno farà seguito la cena, prevista per le 19.30  per il progetto “La cura è di casa”.  Il costo - dedotte le spese vive- consentirà di raccogliere donazioni per il “Fondo Vco Social” gestito da Fondazione Comunitaria Vco interamente dedicato al progetto “La cura è di casa”.  Per prenotazioni e informazioni chiamare: il presidente della Pro Senectute Gianni Desanti (331. 1016850) oppure Casa dell’Anziano “Massimo Lagostina” allo 0323. 63288. L’evento è organizzato con la collaborazione di Sodexo. (l.p.)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.