1

25 copertina omegna

OMEGNA - 25-04-2017 - Il settantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dalla dominazione fascista ad Omegna si è aperto lunedì 24 aprile al teatro Sociale con la proiezione per gli studenti delle scuole del film “Partizani”, dove il regista Eric Gobetti racconta la Resistenza italiana in Montenegro. Le manifestazioni sono continuate alle 21, presso il Circolo Operaio “F. Ferraris”, con lo spettacolo teatrale intitolato “Ruggine” scritto interpretato da Carlo Albé.  Oggi, martedì 25 aprile,  messa in suffragio dei Caduti presso la chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio da dove, a conclusione del momento religioso, è partito il corteo che ha raggiunto dapprima il monumento degli alpini, poi è proseguito giungendo al monumento ai Caduti e ha toccato il monumento al Partigiano presso i giardini pubblici. Il corteo si è sciolto sotto i portici del Municipio, dove Claudio Boldini, presidente Anpi, sezione di Omegna e zona Cusio ha esordito con «Buon 25 aprile a tutti!» e dopo aver ricordato le figure di Ferruccio Ranghino, Attilio Ragnoli e Marziano Cavazzoni ha lasciato la parola ai ragazzi delle scuole- alcuni di loro sono anche componenti del consiglio comunale dei Ragazzi- che hanno voluto raccontare i valori della Resistenza di ieri e di oggi declinandoli ad esempio contro la piaga del bullismo. La parola è poi passata al vicesindaco di Omegna, Maurizio Frisone e  nuovamente alla sezione Anpi.(S.P.)

Qui i video degli interventi sotto i portici del Municipio

 

25_Omegna_7.jpg25_Omegna_4.jpg25_omegna_3.jpg25_Omegna-2.jpg25_Omegna_1.jpg25_Omegna_6.jpg25_Omegna_5.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.