GRAVELLONA TOCE - 24-04-2017 - È già tempo di inforcare la bicicletta, tornare a scoprire il nostro
territorio senza dimenticare l’aiuto concreto e soldale a chi è meno fortunato. Con questo spirito, da quindici anni, la famosa manifestazione “Salite del Vco” viene presentata ufficialmente al pubblico presso la sala soci Coop di Gravellona Toce. Come ormai da tradizione ad aprire l’intensa mattinata è stata l’anima del gruppo organizzatore Franco Gemelli che, coadiuvato da Sergio Viganò, hanno condotto la simpatica presentazione con due ospiti speciali di questa disciplina: la campionessa italiana esordienti, Francesca Barale e la prima testimonial in assoluto della manifestazione, Monica Brunati. Ad aprire la presentazione, dopo la tragica notizia della scomparsa di Michele Scarponi, il presidente della provincia Stefano Costa. Lui ha detto che grazie al grande lavoro degli organizzatori e data l’importanza della manifestazione in grado di creare una proficua collaborazione extra territoriale e fra stati confinanti (Italia-Svizzera), è stato possibile finanziare l’iniziativa, unica sulla tematica turistica, attraverso la Regio Insubrica, con ben 10.000 euro. Oltre a Costa erano presenti anche Oreste Pastore, in rappresentanza del Distretto Turistico dei Laghi, che ha ricordato l’importante lavoro fatto su Sky e la possibilità offerta di presentare il territorio in 6 puntate e Tranquillo Manoni, presidente del Consorzio Campeggiatori del lago Maggiore, che ha sottolineato come la richiesta di percorsi per biciclette sia sempre più richiesto dai turisti. Tra le tante novità di questa edizione c’è sicuramente l’apertura alle e-bike. Il sito internet con la presenza di ormai ben 80 tracce Gps delle salite fatte negli anni che possono essere liberamente scaricate come possono essere scaricati anche in formato pdf i dati tecnici ed il percorso per chi non utilizza la tecnologia Gps; al portale istituzionale sarà presto affiancato anche il portale del Consorzio dei campeggi che darà ancora maggiore visibilità a questa modalità di fruizione del Vco. Viganò ha invece informato tutti i presenti di come vengono spesi i soldi ricavati dalle iscrizioni e la motivazione che ha portato le salite del Vco ad affiancare l’associazione Cornelia de Lange, malattia che colpisce migliaia di bambini nel mondo. Durante la mattinata si è ricordata anche la prematura scomparsa di Claudia Bersani, responsabile di zona Coop, e grazie al suo impegno il prossimo 21 maggio si svolgerà una ciclopedalata gastronomica denominata “FoodBike”. (S.P.)