1

omegna golfo

OMEGNA- 13-04-2017- Sono pochi i fine settimana in cui la città potrà dirsi digiuna di iniziative. A partire da sabato 22 aprile si innesca il calendario delle manifestazioni organizzate dagli assessorati comunali al Turismo e alla Cultura insieme alle tante associazioni presenti ad Omegna e nel territorio del Cusio e ai commercianti.  Sarà la seconda edizione di “Sole Fiori Lago” dalle 10 alle 19 di sabato prossimo, 22 aprile,ad annunciare la primavera in città. Mercatino di piante, fiori, arredo giardino, laboratori, artisti di strada. Ma anche mostra di pittura, con tema il lago e suoi dintorni, presso la sala del Carrobbio, presentazione di un metodo di coltivazione e tanto altro. Tutto nel rione Vaticano, a pochi passi dal lago, zona semisconosciuta per anni anche agli stessi omegnesi. Da questa data in poi sono molteplici le iniziative. “Alcune le abbiamo già stabilite ma altre sono ancora in via di definizione” - ha spiegato Alessandro Buzio, assessore alla Cultura, che assieme al collega Maurizio Frisone, e ad alcuni referenti delle associazioni, ha dato l’annuncio del programma nel pomeriggio di oggi.  Raduno di Vespe, fiera agricola zootecnica (Cireggio), mostra di quadri degli “studenti” dell’Uni3 sono solo alcune delle iniziative di aprile. Maggio riserva, nel suo lungo elenco, l’inaugurazione di una nuova zona verde (ex Villa Triste) a Bagnella, la festa come Spring Break (Ablo) con cucina latino americana, presso il centro sportivo di Bagnella e Bici in città, giunta alla ventunesima edizione. A giugno si inizia con lo Sport Day, (Coni) al centro sportivo di Bagnella, ma c’è anche una regata velica, Oceanman e poi la festa Holi Color in zona giardini, la Sagra delle Ciliege cireggese e Pompieropoli. Con luglio ritorna Lake Street Food in zona giardini, Blue Street Games, la gara di canoe di cartone Karton kayak Lake che quest’anno si svolgerà in notturna ma anche la musica di Amenoblues con un concerto al campo sportivo di Bagnella e   le chitarre del Paese a sei corde. Agosto si concentrerà come d’abitudine su San Vito ma non sarà la festa patronale a chiudere il calendario delle manifestazioni. A settembre ancora concerti con il Paese a sei corde per poi arrivare a ottobre con la Sagra della Zucca.  Un canovaccio di massima per informare i cittadini che avranno date precise con i programmi, a ridosso delle manifestazioni, reperibili anche su un calendario tascabile di prossima diffusione.  La stagione 2016 ha lasciato un buon segno in ambito turistico. “I dati parlano chiaro- ha detto Buzio. Abbiamo avuto un incremento del 20% dei turisti che soggiornano almeno tre giorni nella nostra zona. Negli anni questi dati sono cambiati ma ci hanno sempre rincuorato e spinto ad andare avanti”. Da poco è iniziato l’abbellimento floreale per le vie della città mentre “il bosco sul lago” sarà il nuovo look della zattera. (l.p.)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.