GRAVELLONA TOCE- 12.04.2017-L’ente scuola edile del Vco da alcuni anni è considerata nel panorama nazionale tra le prime 14 d’Italia, è stata chiamata in via sperimentale a promuovere un corso Mics per formare i capocantiere. Il progetto è stato presentato il 7 aprile in collaborazione con la scuola edile di Novara, presso la scuola edile di Milano, a cui hanno partecipato operatori e formatori del settore di molte province italiane. Alla giornata di presentazione del corso è intervenuto anche il direttore nazionale del Formedil nazionale, Giovanni Carapella. “La giornata di presentazione del progetto di formazione -ha sottolineato il direttore dell’ente scuola edile architetto Marco Porini-, è stata tenuta dalla psicologa e life coaching di Domodossola Vissia Viscomi. La docente ossolana -aggiunge Porini- collabora da anni con il nostro ente scuola, è per noi motivo di grande orgoglio”. Il progetto che ha preso avvio nei giorni scorsi a Milano, ha l’obiettivo di formare i capocantiere del futuro, con un approccio nuovo. “Il percorso di formazione per diventare capocantiere -commenta ancora il direttore Porini- non è un semplice corso anche perché la durata è di 16 mesi, per l’alternanza di tipologie della formazione che, partirà con due giornate in aula sulle tematiche inerenti le normative vigenti. Successivamente, gli incontri si svilupperanno tra “pillole” tecniche in aula e appuntamenti formativi dedicati per ogni partecipante direttamente in cantiere”. Il progetto sperimentale Mics di capocantiere, è coordinato dal Formedil nazionale, allo scopo di imprimere un nuovo impulso nonostante la crisi al settore edile. (G.P.C.)