1

mostra pittura

AMENO- 08-04-2017- Oggi pomeriggio alle 17 presso il Museo Tornielli si inaugura “Cross Media volume III° Pedalando verso il novecento”. Nelle sale del museo è ospitato un nuovo allestimento, realizzato in collaborazione con il liceo Artistico, Musicale e Coreutico statale “Felice Casorati” di Novara e Romagnano Sesia. In questa terza edizione il progetto espositivo focalizzerà l'attenzione sui temi del lavoro e della storia del Novecento. Al Museo Tornielli sarà presentato il progetto “Upgrade. I legni della nostra infanzia” di Cristina Toscanini. La prima edizione dell'iniziativa ha originato una straordinaria collezione di 60 opere, nate a partire da semilavorati in faggio, i "legni", legati alla produzione di zoccoli degli anni ‘70 dell'azienda di famiglia. Le opere sono state realizzate da creativi di culture differenti, che appartengono al mondo dell'arte, della fotografia, dell'architettura, del design e della ristorazione - gli chef. In anteprima verrà presentata una selezione di progetti realizzati dagli studenti del liceo artistico di Romagnano Sesia, che entreranno a far parte della collezione. Spostandosi a Miasino, precisamente a Villa Nigra, altro partner del progetto, alle 18 verrà presentata un'opera “site specif” che prendendo spunto dall'architettura della villa e dal suo corredo decorativo, creerà un dialogo tra contemporaneità e tradizione esplorando il rapporto tra spazio interno e spazio esterno, inteso sia in senso fisico che psicologico. Ibridando la funzione del confessionale a quella del reality show, l'opera indaga sul difficile e spesso conflittuale rapporto che l'adolescente ha con la realtà. Verrà proposta anche una performance in bicicletta. Partendo dal Parco Neogotico di Ameno si arriverà al Parco di Villa Nigra a Miasino. Il corteo porterà con sé alcune riproduzioni delle opere d'arte più significative del '900. Un excursus simbolico all'interno del grande viaggio artistico novecentesco. Nell'esibizione si cercherà di sottolineare l’importanza che il liceo artistico possiede in ambito educativo e formativo, dal momento che gli artisti di domani cominciano il loro percorso di crescita nel presente. Scopo di una scuola d'arte è formare i propri studenti nell’utilizzo dei nuovi media, in modo tale che i ragazzi possano sia padroneggiare i nuovi linguaggi sia essere in grado di far dialogare questi nuovi linguaggi tra di loro. Educare i giovani studenti all'uso delle nuove tecnologie espressive significa anche dar loro l'opportunità di aprirsi nuovi sbocchi professionali, dal momento che saper utilizzare i nuovi media offre la possibilità di spendere le proprie competenze in tutti quei campi di lavoro legati all'utilizzo delle nuove tecnologie come la pubblicità, la grafica, il design, l'editoria digitale e la comunicazione. La mostra è organizzata da Asilo Bianco, in collaborazione con il Liceo “F. Casorati” di Novara e Romagnano Sesia, i comuni di Ameno e Miasino. Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Programma Polo del ‘900. Al Museo Tornielli e a Villa Nigra si accede da giovedì a domenica dalle 15 alle 18.30 con ingresso libero.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.