SAN MAURIZIO D’OPAGLIO - 27-3-2017 - Il ciclo di conferenze ed incontri culturali “Parole sull’acqua” è giunto al suo ultimo incontro venerdì 24 marzo alle 21, presso il Museo del Rubinetto. Ospite della serata è stato il professor Tiziano Leonardi, dell’università di Losanna con la presentazione di “L’acqua e i ponti, quasi un sacrilegio”. Gli incontri, rientranti nel programma degli “E20” per il ventennale di ecomuseo, hanno attirato circa 150 persone con differenti età ed interessi. Durante la serata, introdotta dal direttore di Ecomuseo Cusius, Andrea Del Duca, il relatore ha descritto come attraverso lo studio delle radici delle parole nelle lingue europee il concetto di costruire un ponte cioè erigere un opera che sovrastasse l’acqua, elemento naturale ritenuto “indomabile”, viene percepito come qualcosa che trascende le abilità umane e quindi ritenuta opera del diavolo. Tra le particolarità segnalate dallo studioso, c’è ad esempio la spiegazione di trovare agli imbocchi dei ponti raffigurati delle asce o delle scuri, queste rappresentazioni vengono letti sia come elementi di manutenzione dei ponti ma che spesso possono trasformarsi nelle immagini di fulmini elemento naturale simbolo che richiama i riti di fertilità. Video intervista a Del Duca e Leonardi. (S.P.)