1

presentazione casale2 700

CASALE CORTE CERRO - 13-03-2017 - Saper assaporare un vino è come fare un viaggio istantaneo nella terra che esso rappresenta. Saper creare il giusto abbinamento tra vino e cibo, in particolare il formaggio, è un’arte che affonda le sue radici nella tradizione contadina. Questo potrebbe essere il giusto riassunto della serata di degustazione e cultura del vino, che si è svolta venerdì 10 marzo al museo Latteria di Casale Corte Cerro. Durante l’incontro, tenuto dall’Associazione Italiana Sommelier, guidati da Luca Molino, e coadiuvati dall’azienda di foraggi “Castagna” di Ornavasso ha presentato in particolare quattro vini: un Rosato Brut, derivante da uva bianca, prodotto in Piemonte dall’azienda Ettore Germano, si è poi passati ad un Frascati Superiore dell’azienda De Sanctis, regione Lazio, per poi concludere con un Aglianico del Vulture dell’azienda Grifalco in Basilicata ed un Passito di Pantelleria dell’azienda Salvatore Ferrandes in Sicilia. Il pubblico presente ha potuto comprendere come si crea il giusto abbinamento e come si degusta un vino attraverso una attenta analisi, visiva, olfattiva e gustativa lavorando sull’abbinamento con il formaggio di latte vaccino o caprino dalla diversa stagionatura.  Intervista a Luca Molino qui (S.P.) 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.