1

 guida gattofila700

BROLO - 09-3-2017 - Fra i 17 luoghi che Barbara Bellinelli, autrice del libro

“Guida di Viaggio per gattofili” edito da Mursia, racconta c’è anche il piccolo borgo di Brolo: frazione di Nonio sulla sponda occidentale del lago d’Orta. L’autrice dimostra una attenta conoscenza del mondo felino e mescola sapientemente le leggende sulla nascita del gatto, a paesi dove gli abitanti sono accostati al felino o a biblioteche dove non esiste più il classico “topo da biblioteca”, bensì è stato sostituito dal nostro amico a quattro zampe. Una guida di viaggio che fa scoprire o riscoprire le bellezze artistiche, culturali e paesaggistiche del Bel Paese attraverso l’icona del gatto. Diciassette luoghi, numero molto particolare poiché gli antichi romani davano un significato negativo in quanto l’anagramma lo trasforma in “VIXI”, cioè “vissi” e che nel Nord Europa acquisisce una valenza positiva, con il  significato di “vivere una vita per sette volte” potremmo così elencarle: da Arquà, seguendo la storia della gatta del Petrarca, a Bitonto per vedere il gatto della cattedrale; da Brolo, il Paese dei gatti con la famosa “stréscia dal Gat” e la sua leggenda di fondazione che ha origine dalla voglia dei paesani di essere il più possibile indipendenti da Nonio, alla villa medicea di Castello a Firenze per scoprire la gatta dello zoo pietrificato del Vasari; dai gatti di Venezia a quelli di Su Pallosu il più piccolo borgo marino d'Italia nel comune di San Vero Milis, provincia di Oristano. (S.P.)

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.