1

 giornata del ringraziamento270

SOVAZZA- 10.02.2017- Comunicato stampa: “Domenica 12 febbraio, come da tradizione, la Giornata del Ringraziamento a Sovazza (frazione di Armeno) chiuderà il calendario degli eventi che, come ogni anno, si aprono a novembre e interessano le sezioni Coldiretti comunali. Un territorio, quello di Sovazza, del Mottarone e del Cusio, dove l’agricoltura e la zootecnia mantengono un ruolo importantissimo dal punto di vista economico e non solo; qui la sezione Coldiretti ha infatti superato i 60 anni di vita, celebrati proprio lo scorso anno. Sovazza, una delle quattro frazioni di Armeno, è baricentrica tra i due laghi d’Orta e Maggiore, al centro di una terra dove ancor oggi operano decine di imprese, dove si mantiene viva la tradizione della monticazione in alpeggio e dove, soprattutto, la zootecnia rappresenta un’attrattiva per le giovani generazioni che, molto spesso, assicurano continuità alle imprese ‘storiche’ tramandate di padre in figlio. La Giornata del Ringraziamento a Sovazza darà, quindi, la giusta opportunità per ritrovarsi, ricordare ma, soprattutto, progettare il futuro anche alla luce delle importanti innovazioni per l’agricoltura introdotte dalla Legge di Stabilità, in ordine alla quale il contributo di Coldiretti è stato decisivo. I partecipanti si ritroveranno presso il circolo alle 9.30; a seguire, i saluti delle autorità, la Messa alle 10, celebrata dal parroco don Luigi Tonachini e seguita dall’incanto delle offerte e dall’aperitivo della Montagna. Seguirà la processione con la statua di Sant’Antonio Abate. Infine, il tradizionale pranzo con tutti gli allevatori. “La Giornata del Ringraziamento è un’occasione importante per sollecitare una riflessione sul settore agricolo e sul ruolo fondamentale che esso svolge a livello produttivo, sociale e ambientale” rimarca la presidente della Coldiretti interprovinciale Sara Baudo. In ogni sua edizione, la Giornata viene celebrata con un messaggio da parte dei vescovi: il tema scelto per quest’anno è stato associato all’anno internazionale dei legumi, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che li indica non solo come fonte nutriente per la salute, ma anche per i suoi benefici ambientali, perché contribuiscono alla riduzione del cambiamento climatico, e favoriscono un’agricoltura sostenibile e diversificata, migliorando la fertilità dei terreni, e riducendo le emissioni di gas responsabili dell’effetto serra. Con vantaggi per l’uomo, per gli animali, per la biodiversità”. (l.p.) 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.