1

conscom26genn270

OMEGNA- 28.01.2017- “Si viene giudicati per quello che si riesce a fare e non per quello che si dice. Questo vale per chi decide di governare una città, indossando i panni del sindaco. E quindi, chi svolgerà questo compito è bene che porti avanti quei progetti che sa di poter svolgere fino in fondo”.  Un caldo consiglio, appassionato, pronunciato dal presidente del Consiglio Comunale Gianni Desanti lo scorso giovedì 26 gennaio, durante il Consiglio Comunale, poco prima di mettere al voto l’ordine del giorno relativo alla possibile recupero dei contributi della Fondazione Cariplo, 640mila euro, ex “Borgo della Comunità” a favore del completamento dell’auditorium del liceo “Gobetti”.  Molto altro avrebbe avuto da dire Desanti ma, come lo stesso ha precisato, ha preferito limitarsi solo a quello forse anche perché molto era già stato detto prima, dai colleghi consiglieri, giungendo solo alle 23 ad una votazione definitiva. Non hanno condiviso la decisione, scegliendo di non partecipare al voto tre consiglieri: Giulio Lapidari e Giorgio Spadaccini di Forza Italia e Alyosha Matella capogruppo della Federazione della Sinistra. Per quest’ultimo non vi era nessuna intenzione di “sabotare l’idea dell’auditorium” come dichiarato, e la non partecipazione al voto, ha poi aggiunto, “è stata dettata dalla mancata capacità di sintesi da parte del Consiglio Comunale”. Troppa perplessità sull’ente provincia e sulla cifra, non definita, da parte del Comune, per la sistemazione dell’auditorium ha spinto, invece, Spadaccini e Lapidari ad astenersi dal voto, chiedendo di puntare l’attenzione verso la piazza F.M. Beltrami per la sua sistemazione e per quella della via Tito Speri e delle vie attigue che confluiscono nel centro storico. “Omegna ha bisogno di ripartire dal punto di vista economico in primis- ha detto Lapidari.  Questo intento l’avevamo già manifestato nel 2014. Riteniamo che sia utile chiedere un incontro con il commissario Zanetta di Fondazione Cariplo, per capire se sia meglio confluire gli eventuali contribuiti su questo progetto o sull’auditorium”. Ma dato che Maurizio Frisone e Francesco Pesce, vice sindaco e assessore all’Urbanistica, hanno confermato proprio in quella sede l’accensione del mutuo per la realizzazione del primo lotto relativo alla piazza “Beltrami”, a seguito di un concorso di idee avvenuto nel 2016, la maggioranza dei consiglieri, pur appoggiando la proposta di Forza Italia, ha deciso di puntare l’attenzione sull’auditorium. Nei banchi di minoranza, sono però spuntate anche altre soddisfazioni: Mattia Corbetta, (Fratelli d’Italia) Stefano Strada e Franco Lucchini (Lega Nord) hanno deciso di devolvere il gettone di presenza di quella seduta alla protezione civile del Vco a favore delle persone colpite dal sisma in centro Italia, ricordate anche a inizio seduta, da parte di tutto il Consiglio, con un minuto di silenzio. Positivo il comportamento della Giunta, secondo i tre consiglieri, relativo a proposte suggerite da tempo e che presto daranno frutto: “Mi ha fatto piacere sapere che stanno valutando la reintroduzione degli incentivi per le aziende introdotte, dalla Giunta Quaretta e cancellate, nel 2013, dall’attuale amministrazione”- ha precisato Corbetta. Approvata la diminuzione della tariffa per il pagamento dei posti auto davanti all’ospedale. Da un 1,20 euro si passa a 1 euro. Prevista la realizzazione di posti auto dedicati alle donne in gravidanza. Concessi, dopo tanta attesa, i contributi all’Asd Cireggio calcio e Agrano Calcio. Sono 4.500 euro a testa, che il primo userà per migliorare l’illuminazione mentre il secondo costruirà una piccola tribuna. (l.p.)

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.