1

ASL ECG 20 DICEMBRE270

OMEGNA-20.12.2016- L’innovazione tecnologica permette sempre più alle prestazioni sanitarie di uscire dall’ospedale per entrare nelle case dei cittadini. E’ il caso dell’Ecg, la sigla che richiama l’elettrocardiogramma, da alcuni giorni effettuato con modalità domiciliare. La presentazione del servizio è avvenuta questa mattina, martedì 20 dicembre, presso la sede del distretto sanitario in via Mazzini 96, in presenza del direttore generale dell’AslVco Giovanni Caruso, della dirigente delle professioni sanitarie del territorio del Vco Laura Materossi e di due infermiere impegnate nel servizio domiciliare. La richiesta della prestazione può essere effettuata dal medico curante e inviata al servizio cure domiciliari del territorio di riferimento. La procedura vale solo per elettrocardiogramma programmato e non urgente; per quest’ultimo bisogna recarsi in ospedale. Nell’arco di una settimana dal ricevimento della richiesta è possibile effettuare la prestazione, da parte del personale infermieristico di medicina domiciliare, tramite un semplice dispositivo portatile che raccoglie i dati del paziente. Una manciata di minuti e l’esame è fatto. Poi c’è l’invio telematico, in loco se c’è la connessione o comunque appena si ha la disponibilità di poterla avere, in modo da far pervenire i risultati dell’analisi alla Cardiologia di Verbania che a sua volta provvede ad inviarlo al medico che ne aveva fatto richiesta. I dati del paziente, immessi nel dispositivo, permettono di inserire l’esame nella banca dati, reperibile qualora venga richiesto un nuovo esame. Una soluzione pratica per le circa 300 persone seguite a domicilio ma che presto verrà utilizzato anche per i pazienti ospiti nelle strutture residenziali che sono sprovviste di tale apparecchiatura e quindi costrette a spostare con l’ambulanza le persone. Attualmente sono 7 gli apparecchi per Ecg in dotazione e vengono impiegati da tutti gli infermieri di medicina domiciliare presenti sul territorio di competenza dell’AslVco. “A domicilio è possibile fare parecchio al giorno d’oggi- ha aggiunto Caruso. Tra i prossimi obiettivi c’è anche la Radiologia a domicilio. Sono già stati acquistati degli apparecchi che permettono questa funzione come per l’Ecg, senza spostare il paziente da casa propria”. (l.p.) 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.