1

Nopasaran270

OMEGNA – 1.12.2016 - Mercoledì 30 novembre alle 20.45, presso la biblioteca civica “Gianni Rodari” di Omegna, si è svolto l’evento “No Pasaran! - A ottant’anni dalla Guerra Civile in Spagna”, organizzato dall’Anpi sezione Omegna e zona Cusio, dall’Istituto Storico della Resistenza di Novara e dall’ Aicvas, Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna. La giornata, significativa per la resistenza cusiana in quanto ricorre la prima calata dei Partigiani ad Omegna di cui ricorre il 73° anniversario, si è aperta con i saluti istituzionali dell’assessore Alessandro Buzio che, sottolineando il patrocinio dell’assessorato all’iniziativa, ha voluto ricordare anche come la serata è stata volutamente inserita nel programma del Premio “Della Resistenza” città di Omegna. Ad introdurre la serata sono stati Claudio Boldini, presidente Anpi Cusio e Giovanni Cerutti, direttore scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza che hanno presentato i due relatori della serata ed hanno contestualizzato dal punto di vista storico la Guerra civile di Spagna. Italo Poma, presidente Aicvas, ha voluto tracciare alcune tappe fondamentali di questa guerra sostanzialmente persa dagli antifascisti per l’alto valore che essa avrà come punto di partenza per quello che succederà in tutta Europa come moto di cambiamento rispetto all’oppressione dei regimi fascisti. Un guerra in grado di coalizzare i proletari e gli intellettuali in un moto di ribellione ancora molto eterogeneo da cui, però, nasceranno i diversi quadri dirigenziali, ad esempio, della lotta antifascista italiana, in particolare le personalità che saranno confinate a Ventotene. Filippo Colombara, secondo relatore della serata, ha riportato alla mente alcuni omegnesi che hanno difeso la repubblica spagnola dalla deriva franchista, in particolare Nunzio Guerrini, che nato lontano dal lago, dopo essersi trasferito ad Omegna e dopo varie vicende che lo videro in prima linea in azioni antifasciste fu costretto a espatriare a Champbery e morì nella battaglia di Guadalajra il 13 marzo 1937. Per il video guarda qui. (s.p.) 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.