BRIGA NOVARESE- 03.11.2016- Un incontro- convegno per conoscere la storia della via Francigena novarese è in programma sabato 5 novembre alle 9 presso la sede della biblioteca civica in regione Prato delle Gere (Polifunzionale) a Briga Novarese. Si intitola “Una porta per l’Europa. Viandanti, mercanti e pellegrini sulla via Francigena novarese” ed è organizzato dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholè Futuro onlus di Torino, dall’Amministrazione comunale e con il contributo della fondazione Cariplo. E’ obbligatoria l’iscrizione aprendo questo link. Seguiranno i saluti del primo cittadino Chiara Barbieri e dell’assessore alla Cultura del comune di Gozzano Maria Luisa Gregori. Introdurranno Mario Salomone, dell’istituto per l’ambiente e l’educazione Scholè Futuro onlus e Maria Teresa Rossi Ferraris con Matteo Miglio, del progetto Sulle Vie della Storia. Alle 10.10 prenderà il via la prima parte dell’incontro che si concluderà intorno alle 12, coordinato da Dorino Tuniz che aprirà il convegno con un intervento dal titolo: “La via Francigena novarese, una strada per l’Europa”. Seguiranno Franco Dessilani, “La via Biandrina: una strada per conti, monaci, mercanti e pastori”; Elena Poletti, “Le vie del Cusio”; Daniela Mignani, “Il pellegrinaggio a Repit: la Madonna della Gelata” e Stefania Cerutti, “Il turismo religioso”. La seconda parte si svolgerà dalle 12.15 alle 13.30 coordinata da Mario Salomone. Interverranno: Paolo Colombo “La cartografia come strumento per ricostruire i tracciati antichi” e Manuela Bertoncini “Il respiro europeo lungo il cammino di San Colombano”. Le conclusioni saranno affidate al giornalista, insegnante di materie umanistiche, Marcello Giordani. Ai partecipanti sarà offerta la mappa delle Vie di pellegrinaggio del novarese.