1

rotaryclub270

BRIGA NOVARESE- 21.10.2016-  In occasione della giornata mondiale della lotta

alla Poliomielite che si svolgerà domenica 23 ottobre, il Rotary Club di Orta San Giulio è ancora una volta impegnato in prima linea per il territorio. Insieme al Presidente in carica, Riccardo Franchi, ha organizzato un service congiunto con gli altri sodalizi del Gruppo Nord Est 2031 (Borgomanero-Arona, Pallanza-Stresa, Gattinara) impegnando i propri 40 soci a consegnare libri e riviste che, con opportune etichette indicanti l'impegno del Rotary per l'eradicazione della polio, sono distribuiti nelle biblioteche, scuole, studi medici, case di riposo ed altri luoghi di aggregazione. L’impegno del Rotary ha portato alla raccolta di circa 500 volumi: da libri di narrativa, a manuali, ma anche tomi tecnici, scientifici, di cucina ed intere collane. Tanti quelli per bambini e ragazzi. La raccolta libri vuole essere un segno sul territorio e un promemoria diffuso tra la gente, di un service che il Rotary porta avanti dal 1985. Su ogni libro sono stati apposti due adesivi; il primo "End Polio Now" ed un altro, che indica il Club donatore “Rotary Orta San Giulio”. Lo scorso 19 ottobre i 500 volumi sono stati consegnati alla biblioteca civica di Briga Novarese. Alla cerimonia era presente il sindaco Chiara Barbieri, all’assessore alla Cultura Lorena Poletti, Riccardo Franchi e Riccardo Quirico, rispettivamente Presidente e Prefetto del Rotary Club di Orta San Giulio, e di alcuni volontari della stessa biblioteca. Gli amministratori hanno ringraziato il Rotary per la donazione. “La nostra biblioteca è molto frequentata, abbiamo più di 10.000 titoli a catalogo- ha spiegato il sindaco Barbieri. Poter offrire delle novità tra gli scaffali è un servizio in più a disposizione del paese. Abbiamo pensato di realizzare una sede distaccata della biblioteca per i ragazzi direttamente all’interno del plesso scolastico, dove porteremo tutti i volumi che ci sono stati donati e che sono dedicati ai più giovani, mentre gli altri libri troveranno spazio ovviamente nella biblioteca comunale, ma anche negli studi medici del paese, nella Casa di Riposo ed in altri luoghi di aggregazione che stiamo individuando. L’idea è di proporre ai comuni limitrofi uno scambio dei titoli già presenti in biblioteca, così il progetto del Rotary avrà modo di essere conosciuto e di essere itinerante.” Un libro per la ricerca nel segno del progetto “End Polio Now”: chi lo leggerà avrà memoria di questo service, e del percorso di sensibilizzazione legato alla Poliomielite e di raccolta fondi lungo 31 anni. Il programma Polio Plus risale infatti al 1985, quando questa malattia paralizzava oltre 350.000 bambini ogni anno, con una media di quasi 1.000 al giorno. Oggi la Polio, grazie ai Club Rotariani di tutto il mondo, conta poche decine di casi all’anno, circoscritti in pochissime regioni, ma nonostante i successi ottenuti, è indispensabile continuare a lavorare per vaccinare i bambini che ancora sono potenzialmente a rischio.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.