1

ottobreculturale 270

GRAVELLONA TOCE- 22.09.2016- Dopo ventiquattro edizioni

la rassegna “Ottobre culturale” realizzata dall’assessorato alla Cultura amplia il suo programma aprendo le porte ai bambini, al cinema ed al teatro. Sarà ancora la biblioteca civica “F. Camona” ad ospitare la maggior parte degli appuntamenti che ufficialmente avranno inizio sabato 1 ottobre alle 16 con l’inaugurazione della mostra fotografica “Paesaggi interiori” di Davide Vergnano, torinese di origine ma residente nell’alto Cusio dove ha avuto modo di trasformare quella che era una semplice passione- la fotografia -in una aspetto lavorativo. Ogni settimana, sino a fine mese, almeno un paio (quando non sono di più) le occasioni di incontro con argomenti vari; storia locale, profili di personaggi tocesi, musica, presentazioni di libri, rappresentazioni teatrali. Tra le novità lo spazio dedicato ai più piccoli, con i volontari del progetto “Nati per leggere” in collaborazione con il sistema bibliotecario provinciale, presenti il sabato pomeriggio. Una sezione di cinema rurale, attingendo dal festival Corto e Fieno a cura dell’associazione Asilo Bianco in via di conclusione in questi giorni, sarà l’altra novità. Proiettati nel salone al primo piano della biblioteca questa cortometraggi raccontano una realtà sino ad oggi di nicchia, che vuole invece uscire da un guscio protetto per soli “addetti ai lavori”. L’ “Ottobre Culturale” come ogni anno non terminerà a fine mese ma proseguirà con altre iniziative nel mese successivo e a dicembre. Quest’ultimo offrirà l’accesso allo spettacolo “Come vi piace” di William Shakespeare, presso il teatro “Il Maggiore” di Verbania, venerdì 2 dicembre alle 21. La novità non è nell’organizzazione dell’evento quanto nella locazione come ha precisato l’assessore alla cultura Roberto Birocco: “Il comune di Gravellona da anni organizza uscite presso i teatri piemontesi e lombardi non avendo sul territorio nessuna alternativa. Quest’anno in occasione dei 400 anni dalla morte di Shakespeare avremmo potuto fare altrettanto, scegliendo di spostarci in città. Approfittiamo invece volentieri dell’apertura di questa nuova stagione teatrale vicino a casa nostra”. Tutte le informazioni per partecipare a questa ed altre iniziative si possono avere chiamando l’ufficio cultura allo 0323.848386 interno 7 oppure chiamando la biblioteca allo 0323.846161- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.