
MIASINO - 17-05-2025 -- Torna sabato 14 e domenica 15 giugno l'appuntamento con "Menta e Rosmarino", il celebre evento multidisciplinare dedicato a piante, fiori e cultura green organizzato da Associazione Asilo Bianco nel parco della storica Villa Nigra a Miasino .
La tredicesima edizione di Menta e Rosmarino continuerà a far confrontare e interrogare sul fondamentale e indissolubile legame tra uomo e ambiente. I protagonisti sono come sempre vivaisti ed esperti di giardino: un grande percorso a cielo aperto tra natura, ambiente, cultura, arte, ecologia, giardino, disegno e paesaggio. Ma anche conferenze, passeggiate e approfondimenti.
Si tratta di un evento green a tutto tondo, che quest’anno sarà anche esperienza immersiva dedicata alla contaminazione fra natura, arte e design, terreno fertile per riflessioni estetiche, sociali e ambientali.
Tanti anche gli appuntamenti a tema in occasione della kermesse botanica
dal 31 maggio al 29 giugno,
TRE MOSTRE IN CONTEMPORANEA (31 maggio/29 giugno)
Villa Nigra (Miasino)
Apertura venerdì, sabato, domenica: ore 15,30-18,30 aperto anche il 2 giugno
Con la mostra dal titolo “Codice Naturale, il mondo vegetale nel progetto di design” sarà partner dell’evento il Museo Alessi, che raccoglie una ricca collezione di oggetti, prototipi, disegni e documenti dell’omonima azienda, che sin dalla sua fondazione a Omegna nel 1921 — a pochi chilometri da Miasino — promuove una visione del design come espressione culturale, oltre che funzionale. La mostra presenterà una selezione di oggetti iconici nati dalla collaborazione con designer e artisti che hanno tratto ispirazione dal mondo naturale, rielaborando forme e strutture di piante e fiori. Completa il percorso espositivo, una serie di vasi e strumenti per il giardinaggio, interpretati attraverso i linguaggi progettuali di autori come Zaha Hadid, Enzo Mari, Andrea Branzi e Michael Anastassiades.
A Villa Nigra avrà luogo anche l’esposizione di ceramiche di Maura Banfo/Cristina Mandelli dal titolo “Chimere Vane” che ha per protagonista l’argilla.
La mostra “Alberi” raccoglie alcuni esempi degli acquerelli che hanno come soggetto gli alberi, in particolare cipressi, ulivi e castagni, caratteristici del Piemonte e della Toscana, zone in cui vive l’autore.
Nello spirito di connessione intima fra arte, natura e territorio, durante le giornate di sabato e domenica i partecipanti avranno anche modo di esplorare il parco e gli stand con uno sguardo differente.
APPUNTAMENTI A TEMA SABATO 14 E DOMENICA 15 GIUGNO
Villa Nigra (Miasino) Apertura ore 9,00-18,30
Le sale della Villa ospiteranno anche una serie di incontri a tema.
Marco Valsesia, presenterà il suo libro: Un mondo senza api: Breve storia di un disastro annunciato e tentativi di resistenza ediz. Longanesi, domenica alle ore 16. Inoltre, Giampiero Gauna di Isola Larga sarà presente con alcuni temi che possono appassionare gli appassionati di giardino: L’arte di propagare le piante; Perché alcune piante fioriscono e altre non fioriscono più? Coltivare piante annuali da fiori in vaso ed in giardino; Come migliorare la fertilità del suolo. Sarà inoltre presente l’artista che lavorerà alla nuova locandina di Corto e Fieno Festival di Cinema Rurale e sarà presentatp il nuovo direttore artistico, Cristian Cerutti.
Come ogni anno, sarà possibile, inoltre - sia sabato 14 che domenica 15 giugno - fare una visita guidata al paese di Miasino con la guida professionista Cosetta Dal Cin e visitare il Giardino dei Semplici, e una visita guidata dedicata alla mostra “Codice Naturale, il mondo vegetale nel progetto di design” a cura di Francesca Appiani, dell’azienda Alessi.
Foto archivio News24


