1

Schermata 2025 03 03 alle 21.33.30

VCO - 3-3-2025 - Un intervento di soccorso ad alta quota si è concluso positivamente oggi grazie all'utilizzo di tecnologie avanzate e alla perfetta coordinazione tra le squadre di emergenza. L'elicottero Drago 150 del Reparto Volo Lombardia ha recuperato con successo una donna di nazionalità inglese bloccata durante un'escursione nella zona del Monte Poggio Croce, a 1800 metri di altitudine.

La vicenda ha avuto inizio quando l'escursionista, trovandosi in difficoltà su un costone innevato in una zona particolarmente impervia, è riuscita a lanciare una chiamata di soccorso. La situazione si è complicata quando il suo telefono ha perso la copertura di rete, lasciando i soccorritori con informazioni insufficienti sulla sua posizione esatta.

È a questo punto che è entrato in gioco il sistema Imsi Catcher, una tecnologia avanzata in dotazione alla Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Lombardia. Questo dispositivo, analizzando le celle telefoniche, ha permesso di individuare con precisione l'area in cui concentrare le ricerche, riducendo drasticamente i tempi di intervento.

Una volta localizzata la zona, l'elicottero Drago 150, specificamente equipaggiato per operazioni di soccorso in alta quota, ha individuato la donna. Con una complessa manovra al verricello, un elisoccorritore specializzato è riuscito a raggiungere l'escursionista, ad imbracarla e a trasportarla in sicurezza a bordo dell'elicottero, per poi trasferirla in una zona sicura.

L'operazione ha visto la partecipazione di diverse squadre di soccorso: oltre all'equipaggio dell'elicottero Drago 150, erano presenti una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando di Verbania, personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF), volontari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e personale sanitario a bordo di un altro elicottero.

Il successo dell'intervento evidenzia l'importanza della sinergia tra personale specializzato e tecnologie all'avanguardia come l'Imsi Catcher, che si sta rivelando uno strumento fondamentale per localizzare persone disperse in aree montane dove la copertura telefonica è limitata o assente.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.