MIASINO - 30-9-2024 -- Domenica 29 settembre a Miasino c’è stata una reunion dell’ASD Bilake che, scioltasi alla fine del 2023, ha voluto salutare e ringraziare il paese facendo un’importante donazione a favore della collettività.
“Sì, abbiamo deciso di donare al parco giochi di Miasino uno scivolo per bambini sotto i 5 anni e un gioco a molla dedicato anch'esso ai bambini piccoli, in più abbiamo rimesso a nuovo tutte le cinque panchine del parchetto -racconta Massimiliano Curioni dell’ASD Bilake.- Siamo tristi per lo scioglimento del nostro sodalizio che nel corso degli anni ha promosso la buona pratica sportiva e il territorio del lago d’Orta, purtroppo il Covid, gli impegni lavorativi e la nuova riforma fiscale ci hanno impedito di continuare questa bellissima avventura. La malinconia per la chiusura della Bilake viene alleggerita dalla felicità che proviamo nel lasciare un segno tangibile con questa donazione che esprime bene la filosofia in cui da sempre crediamo: lo sport per noi inizia per e dal gioco.”
La piccola ma gloriosa Bilake è stata un vero punto di riferimento che oltre ad organizzare eventi volti a promuovere il territorio del lago d’Orta, ha anche raggiunto risultati significativi in campo sportivo basti pensare, ad esempio, che in 8 anni di attività i giovani atleti hanno vinto più di 50 maglie tra MTB e ciclocross.
Per la Bilake lo sport è sempre stato sia uno strumento di educazione, crescita e coesione sociale sia un’occasione di promozione turistica e tante sono state le persone che in occasione della reunion hanno ringraziato lo staff della Bilake per quanto fatto dal 2015 al 2023; significativo, in particolare, il pensiero di Stefano Falciola, sindaco di Miasino: “La donazione che abbiamo inaugurato domenica fa onore a Massimiliano Curioni e alla Bilake tutta, è un contributo importante nonché un bellissimo esempio di attaccamento alla comunità e noi come amministrazione abbiamo voluto celebrare questo momento con i crismi dell'ufficialità.”
Giusto menzionare anche il libro commemorativo che è stato presentato e distribuito domenica: “Abbiamo voluto raccontare la nostra storia in una pubblicazione curata dall’ amico Fabio Valeggia -commenta Massimiliano Curioni.- L’opera è divisa in due parti: la prima è la riproduzione del libro scritto nel 2016 intitolato ‘Un anno di Bilake’, la seconda narra gli altri anni di attività del sodalizio attraverso una raccolta degli articoli di giornale, in più il lettore trova l'albo d'oro degli atleti, quello della società ed altre curiosità. Specifico -conclude Curioni- che il libro non è acquistabile, è stato pensato per gli ex tesserati e simpatizzanti che vogliono portarsi a casa un pezzo di storia del ciclismo miasinese ed è disponibile sino ad esaurimento copie.”
r.a.