OMEGNA- 19-9-2024 -- E’ ormai tutto pronto ad Omegna per il 26° Raduno del 1° Raggruppamento (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Francia) organizzato dall’ l’Associazione Nazionale Alpini, Sezione Cusio Omegna per festeggiare il centenario di fondazione.
Sono passati 100 anni da quel mese di giugno del 1924 quando un gruppo di alpini aprì la sezione di Omegna e fra poche ore proprio nel capoluogo cusiano inizierà la grande manifestazione delle penne nere per celebrare questo importante anniversario; il Raduno non sarà solo un momento di festa ma anche, e forse soprattutto, un’occasione di riflessione per ritrovarsi, ricordare i caduti, ribadire i valori di solidarietà, rinnovare l’orgoglio dell’appartenenza e rinfrancare il sentimento di fratellanza.
Ecco, quindi, che il Raduno di Omegna si propone come un’opportunità speciale per fare memoria e guardare al futuro e il ricco programma che è stato organizzato esprime bene questa volontà di celebrare gli alpini come autentico punto di riferimento con la consapevolezza che quel famoso cappello con la penna è stato, è e sempre sarà simbolo di valori eterni.
L'attesa di 20mila "penne nere" che nei giorni del raduno prenderanno parte ai vari eventi, ha portato il Comune di Omegna ad emettere un'ordinanza
con le modifiche temporanee alla viabilità nel centro abitato in vigore dal 18 al 23 settembre.
Le modifiche, definite secondo le indicazioni e prescrizioni della Prefettura del VCO, sono diverse per ciascuna giornata del Raduno. Istituita (vedi foto) una "zona rossa" inibita al transito. Riguarda il percorso della sfilata (linee bianche) e le aree di ammassamento dei Gruppi degli Alpini provenienti dalle regioni del Raggruppamento (linee verdi).
Nella giornata di domenica 22 settembre è previsto un servizio di "bus navetta" curato da VCO Trasporti che si muoverà da e verso la zona di Crusinallo in un "anello" che interesserà Via IV Novembre - Via Ferriere - Via Brughiere - Via Verta e viceversa, seguendo le fermate di VCO Trasporti, con punto di riferimento la fermata della "Tigros".
Il servizio sarà disponibile sia per i partecipanti al Raduno, sia per i cittadini che ne avranno necessità.
Questo il programma dell’evento
Venerdì 20 settembre
Ore 10 - Liceo Gobetti. Inaugurazione “Mostra delle eccellenze del territorio” a cura del Liceo artistico.
Ore 15 - Salone di Santa Marta. Inaugurazione della mostra: La Croce sui girasoli. Il Cappellano nel Corpo degli Alpini a cura di don Gianmario Lanfranchini.
Ore 21 - Auditorium del Liceo Gobetti. Concerto di musica ispirata alla montagna. Orchestra del Liceo musicale “P. Gobetti” Omegna.
Sabato 21 settembre
Ore 9:30 - Aula magna del Liceo Gobetti. Riunione dei Presidenti
Ore 15 - Omaggio al Monumento all’Alpino.
Ore 16 - Ammassamento in viale Garibaldi
Arrivo della Fanfara della Brigata Taurinense. Schieramento dei Gonfaloni.
Ore 16:30 - Arrivo del Labaro Nazionale. Alzabandiera, Onore ai Caduti. Discorsi celebrativi
Ore 17:30 - Sfilata per raggiungere la Collegiata.
Ore 18 - Messa celebrata dal Vescovo Franco Giulio Brambilla. Partecipa il Coro A.N.A. “Stella Alpina” di Berzonno.
Ore 21:30 - Esibizione delle Bande Musicali nelle piazze cittadine. A seguire, in Piazza del Municipio
gran concerto a bande musicali riunite.
Ore 23 - Fuochi d'artificio sul lago
Domenica 22 settembre
Ore 8:30 - Ammassamento
Ore 9:30 - Piazza Beltrami, schieramento dei Gonfaloni Onori al Labaro Nazionale.
Ore 10 - Inizio sfilata. Al termine, passaggio della “stecca” alla Sezione di Alessandria. Onori al Labaro Nazionale e ai Gonfaloni.
Ore 16:30 - Ammainabandiera.
Tutte le limitazioni al traffico sono visibili al link https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/saturnweb/Dettaglio.aspx?Pub=38528&RicCro=1&CE=mgn053&fbclid=IwY2xjawFUwIlleHRuA2FlbQIxMAABHWam0I_PYI0nvD9Lk_AzRTYEeX763gAXL0uB-vFxdI6Kc0ka61SQHQGntw_aem__142zQ2BftK2rP0k1RY0UA
(r.a)