OMEGNA - 3-8-2024 -- Venerdì 2 agosto è stata presentata ufficialmente alla stampa la 121° edizione della festa di San Vito di Omegna che quest’anno si svolgerà dal 24 agosto al 2 settembre.
A Omegna i giorni della festa patronale oltre ad essere occasione di svago e divertimento per grandi e piccini con concerti, mercatini, eventi culturali, sportivi e i fuochi artificiali, sono anche -e forse soprattutto- un’opportunità di riflessione, di incontro, di avvicinamento al prossimo e di preghiera e anche in questo 2024 la festa di San Vito sarà una festa di tutti e per tutti con un ricco ed intenso programma di eventi.
L’inaugurazione ufficiale della festa sarà sabato 24 agosto quando, alle ore 12, ci sarà il famoso taglio del nastro al banco di beneficenza alla presenza della autorità e della Nuova Filarmonica Omegnese.
Fulcro della festa saranno, come sempre, le celebrazioni religione in onore di San Vito che culmineranno sabato 31 agosto con la solenne e secolare processione per le vie del paese con l’urna del santo che arriverà fino al lago dove verrà impartita la benedizione.
Il Salotto di Diderot, pregevole iniziativa culturale volta ad offrire spunti interessanti per riflettere sia singolarmente sia a livello di collettività, in questo 2024 tratterà il tema della sofferenza e questo argomento tanto delicato sarà analizzato da diverse personalità che offriranno strumenti per riuscire a comprendere la sofferenza e a trasformarla in maestra di vita.
Immancabile il banco di beneficenza che anche quest’anno sarà allestito sotto i portici del Municipio, proprio al centro della città; prontissima a partire anche la Cittadella del Gusto che all’oratorio Sacro Cuore offrirà speciali serate a tema e tante squisitezze per tutta la durata della festa.
Nel ricco programma della festa di San Vito spiccano le serate dei fuochi artificiali musicali by GFG Pyro che quest’anno si potranno ammirare sia domenica 25 agosto sia domenica 1° settembre, un doppio appuntamento per uno spettacolo magico che terrà tutti con naso all’insù nel capoluogo cusiano.
Merita di essere sottolineata l’apertura della “salita al campanile”, un’ iniziativa della Fabbriceria della Collegiata Sant’Ambrogio che verrà inaugurata proprio nella settimana di San Vito e verrà poi riproposta regolarmente durante l’anno in occasione delle festività religiose.
Grazie alla collaborazione con il gruppo Don Andrea Beltrami, sarà anche possibile visitare la casa natale di don Andrea Beltrami dove ancora oggi sono custoditi alcuni cimeli della camera del sacerdote salesiano.
Per i più piccoli torna, al Forum, la kermesse San Vito Bimbi organizzata dal Parco della Fantasia “Gianni Rodari”: dal 24 agosto al 2 settembre si susseguiranno spettacoli teatrali all’aperto, laboratori, show, percorsi d’arte, incontri con autori e tante attività ludiche; non mancherà il mini-spettacolo di fuochi artificiali che mercoledì 28 agosto, con letture ed animazioni, regalerà emozioni uniche ai bambini.
Il programma completo dettagliato della festa di San Vito lo si trova sul sito : https://www.sanvito-omegna.it/