GOZZANO – 01-08-2024 -- Interessanti iniziative per l’estate anche da parte della Commissione cultura e territorio della Comunità pastorale di Gozzano. Ecco il comunicato stampa diffuso dal gruppo in merito al programma di visite del prossimo 3 agosto:
“Torna anche questo mese “La bellezza che salva", iniziativa estiva con la quale la Commissione cultura e territorio della Comunità pastorale di Gozzano già da alcuni anni apre alle visite le chiese delle proprie parrocchie, proponendo un percorso tra arte, storia e devozione. Sabato 3 agosto dalle 14.30 alle 17.30, sarà possibile visitare a Bolzano Novarese la chiesa di San Martino con il suo interessantissimo ciclo di affreschi, a Buccione, in riva al lago, la chiesetta degli Angeli custodi e gli antichi stemmi vescovili affrescati sulla parete di una casa di fronte all’oratorio, a Bugnate la parrocchiale dedicata alla Purificazione della Vergine con gli affreschi del pittore valsesiano Lorenzo Peracino, a Gozzano la basilica di San Giuliano, la chiesa di San Lorenzo con gli interessanti scavi archeologici e la chiesa di Luzzara con i suoi splendidi affreschi. Infine, a Vacciago saranno aperti alle visite la parrocchiale di Sant’Antonio abate e il Santuario della Madonna della Bocciola: entrambe le chiese offriranno al visitatore la possibilità di ammirare i tesori artistici che conservano e di godere di una spettacolare vista sul Lago d’Orta. In occasione dell’apertura di sabato 3 agosto, chi si recherà a Bugnate potrà anche salire, con un rapido e semplice percorso, al Colle della Madonna della Guardia, dove, oltre ad ammirare lo splendido panorama che spazia dalle Alpi Lepontine all’intero bacino del Lago d’Orta, alla pianura novarese fino alle Alpi Liguri, potrà scoprire, attraverso un opuscolo che gli verrà donato, la storia delle Grandi Manovre del Sempione del 1907, in occasione delle quali il re Vittorio Emanuele III si recò più volte sul Colle per seguire personalmente da quel punto di osservazione privilegiato le operazioni militari; una targa con incisa la frase pronunciata dal re “Questo è un lembo sconosciuto di Paradiso” testimonia l’evento. Coloro che invece si recheranno alla basilica di San Giuliano avranno la possibilità di visitare la Grotta della Madonna di Lourdes, costruita nella roccia sotto l’abside della basilica dai Novizi dei Padri Comboniani tra il 1949 e il 1953, e la Mostra dedicata a Padre Giuseppe Picco, il sacerdote dichiarato venerabile dalla Chiesa nel 1997, che visse per molti anni nel seminario dei Gesuiti a Gozzano fino alla morte, avvenuta nel 1946. “
(FAB)
Testo a cura della professoressa Daniela Fornara