OMEGNA – 30-07-2024 – Prendiamoci il tempo in queste calde giornata estive ricche di sport per via delle Olimpiadi in pieno svolgimento a Parigi, anche per esaminare quale sarà lo scenario in cui dovrà muoversi la Fulgor Omegna nel prossimo campionato di serie B Nazionale. La FIP ha infatti comunicato sia la composizione dei gironi, due da venti squadre, che la formula, sempre più complessa a dire il vero, del torneo. Questi i gruppi:
GIRONE A
Moncada Energy Agrigento, Orlandina Capo d'Orlando, Logiman Pall. Crema, Rimadesio Desio, Blacks Faenza, Fulgor Fidenza, Fiorenzuola Bees, Andrea Costa Imola, Neupharma Virtus Imola, SAE Scientifica Legnano, Luxarm Lumezzane, Gemini Mestre, Novipiù Monferrato Basket, Paffoni PAFFONI FULGOR OMEGNA, Bakery Basket Piacenza, Virtus Ragusa, Rucker San Vendemiano, AZ Pneumatica Robur Saronno, Treviglio Brianza Basket, Pallacanestro Vicenza 2012
GIRONE B
Paperdi JuveCaserta, BPC Virtus Cassino, Chieti Basket 1974, Umana San Giobbe Chiusi, Ristopro Fabriano, General Contractor Jesi, Benacquista Assicurazioni Latina, Pielle Livorno, La T Tecnica Gema Montecatini, FABO Herons Montecatini, Solbat Golfo Piombino, OraSì Ravenna, NPC Rieti, Luiss Roma, Virtus GVM Roma 1960, Liofilchem Roseto, Pallacanestro Ruvo di Puglia, Power Basket Salerno, Allianz Pazienza San Severo, PSA Pallacanestro Sant'Antimo
La stagione regolare inizierà il 29 settembre per concludersi, dopo le classiche 38 partite di andata e ritorno, il 27 aprile. A questo punto:
Le squadre classificate dal 1° al 6° posto di ogni girone verranno ammesse ai Playoff.
Le squadre classificate dal 7° al 12° posto di ogni girone verranno ammesse ai Play-In.
Le squadre classificate dal 13° al 15° posto di ogni girone disputeranno la Serie B Nazionale 2025/26.
Le squadre classificate dal 16° al 19° posto di ogni girone verranno ammesse ai Playout.
Le squadre classificate al 20° e ultimo posto di ogni girone retrocederanno direttamente in Serie B Interregionale per la stagione 2025/26.
Vediamo nel dettaglio come si svolgeranno queste fasi finali (tutte le date indicate sono da confermare):
PLAY-IN (30 aprile e 4 maggio)
Le squadre classificate dal 7° al 12° posto di ogni girone saranno ammesse al Play-In e si incontreranno come di seguito, con accoppiamenti all'interno dei singoli gironi.
Primo turno (gara unica in casa della squadra meglio classificata nella fase di qualificazione):
Gara A - 9^ vs 12^
Gara B - 10^ vs 11^
Secondo turno (gara unica in casa della squadra meglio classificata nella fase di qualificazione):
Gara C - 7^ vs vincente Gara B - Determina le squadre classificate al 7° posto, per ognuna delle due griglie playoff
Gara D - 8^ vs vincente Gara A - Determina le squadre classificate all'8° posto, per ognuna delle due griglie playoff
PLAYOFF (dall’11 maggio al 22 giugno)
Accederanno ai Playoff le squadre vincenti il Play-In e le squadre classificate dal 1° al 6° posto di ogni girone nella fase di qualificazione. Si incontreranno, a tabelloni incrociati, le dispari di un gironi con le pari dell’altro, al meglio delle 5 partite. Chi si aggiudicherà i due tabelloni salirà in A2, le sconfitte delle due finali si affronteranno in campo neutro per la terza promozione.
PLAYOUT (dall’11 maggio al 4 giugno)
Le squadre classificate dal 16° al 19° posto di ogni girone al termine della fase di qualificazione accederanno ai Playout, che prevedono due turni. Si incontreranno a tabelloni incrociati, e retrocederà in B Interregionale una sola squadra per tabellone, la perdente dello spareggi tra le sconfitte al primo turno. Si giocherà anche qui al meglio delle 5 partite.
Molto ridotto lo spazio per le Coppe, a quella prestagionale, la Supercoppa prenderanno parte, il 21 e 22 settembre a Livorno, solo 4 squadre:
- Herons Montecatini: vincitrice Coppa Italia Serie B Nazionale 2024;
- Pielle Livorno: vincitrice Supercoppa Serie B Nazionale 2023;
- Pallacanestro Roseto: finalista playoff B Nazionale 2024 tabellone 2;
- Pallacanestro Ruvo di Puglia: semifinalista playoff B Nazionale 2024.
Alla Coppa Italia accederanno le prime due al termine dell’andata dei due gironi. Semifinali e finali il 15 e 16 marzo in una sede ancora da stabilire. (FAB)