SAN MAURIZIO D'OPAGLIO -16-07-2024 -- San Maurizio d’Opaglio ospita la conferenza dal titolo "Fare, Formare, Progettare, i tre pilastri dell’innovazione nella rubinetteria sanitaria" mercoledì 17 luglio per inaugurare la Mostra dedicata ad una selezione di copertine della rivista che più di ogni altra ha interpretato l’evoluzione dei costumi e della società nella sala da bagno degli ultimi 50 anni. Saranno presenti istituzioni, enti, associazioni, architetti e designer.
La storica rivista il Bagno Oggi e Domani nel 2023 ha compiuto 50 anni e li ha celebrati con una mostra-evento, aperta negli spazi dell’ADI Design Museum di Milano dal 6 al 20 novembre scorso. Una selezione delle copertine che meglio hanno rappresentato una storia editoriale unica e ininterrotta, dal 1973 ad oggi, ha raccontato un pezzo importante dell'evoluzione dell’arredobagno, ripercorrendo le tappe di un settore che, nel corso dei decenni, ha avuto un ruolo centrale nel trasformare stili e abitudini della vita quotidiana.
Attraverso gli oggetti e le ambientazioni, immortalati nelle fotografie con cui la rivista ha interpretato negli anni questa zona della casa, ciascuna copertina svela le visioni creative, le idee e i prodotti, la ricerca e le innovazioni tecniche che hanno trasformato la stanza da bagno in un luogo centrale nella progettazione di spazi pubblici e privati.
Negli spazi del Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia di San Maurizio d’Opaglio viene ripercorso mezzo secolo di storia editoriale e, al tempo stesso, di storia del bagno e della società attraverso l’esposizione delle più significative copertine che celebrano la rubinetteria sanitaria che si sono susseguite negli ultimi 50 anni: una selezione mirata che coinvolge le più importanti aziende storiche del distretto industriale capaci di esportare questa eccellenza manufatturiera nel mondo.
Si parte dal numero zero, del febbraio 1974, con il disegno acquarellato di una figura femminile intravista attraverso il vetro di una doccia, passando per altre immagini storiche e scatti inediti che hanno caratterizzato buona parte dei numeri della rivista, negli ultimi 15 anni attraverso l’obiettivo del fotografo milanese Paolo Carlini.
Una grande attenzione all’attualità, l’apertura verso il futuro e un deciso piglio creativo guidano fin dal primo numero la scelta delle copertine, con un linguaggio innovativo e con contenuti anticipatori della cultura e delle tendenze del momento, uniti a una spiccata sensibilità per una ricerca estetica raffinata e a uno sguardo mai banale sul mondo dell’arredobagno e del design in generale.
L’allestimento di San Maurizio d’Opaglio, oltre a risultare scenario ideale per l’esposizione, contribuisce a rafforzare la missione culturale del progetto museale che intende
La Mostra resterà aperta dal 17 luglio al 22 settembre con i seguenti orari Venerdi, Sabato, Domenica dalle 15,00 alle 18,00. Per informazioni: tel 0323 89622, e-mail, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’inaugurazione della mostra sarà preceduta da una conferenza organizzata presso il Teatro degli Scalpellini con inizio alle ore 14,00 e moderata dal co-fondatore e memoria storica de IL BAGNO OGGI E DOMANI, Oscar G. Colli, dalla responsabile editoriale, Cristina Mandrini e dalla professionista in relazioni pubbliche e comunicazione, Engarda Giordani.
Porteranno i saluti il Sindaco di San Maurizio d’Opaglio Maurizio Ronchi, l’Assessore alla Cultura, al Turismo, Pari Opportunità e Politiche Giovanili della Regione Piemonte Marina Chiarelli, il Direttore del Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia Andrea Del Duca e il Presidente di Eco Museo del Lago d’Orta e Mottarone Gianni De Bernardi.
La conferenza sarà occasione di dibattito ed analisi sui tre grandi temi – nel titolo definiti correttamente “pilastri” - che hanno segnato le tappe dell’evoluzione della rubinetteria nell’operoso distretto industriale del Cusio, capace di oltrepassare i confini nazionali per farsi conoscere in tutto il mondo.