1

orta isola vista

LAGO D'ORTA -  24-06-2024 --Il progetto "Cusio 2030" mira a tutelare e valorizzare la biodiversità acquatica del lago d'Orta, reintroducendo alcune specie autoctone di pesci (trota marmorata, pigo, luccio italico e agone) e contribuendo alle studio e al contrasto delle specie aliene invasive, come il Gambero della Louisiana


Il progetto è promosso dalla Provincia di Novara in collaborazione con il CNR Istituto di Ricerca sulle Acque di Verbania, Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone e Associazione Amici del Fermi di Arona con il sostegno di Fondazione Compagnia San Paolo.
In questo contesto la dottoressa Angela Boggero, ricercatrice del CNR IRSA, porta avanti le attività di monitoraggio delle specie invasive presenti nel lago d'Orta

In questi giorni è stato diffuso un video in cui si descrivono le azioni di campionamento del DNA ambientale (“eDNA”) nell’acqua di 800 laghi di tutto il mondo, avvenuta in occasione della Giornata Internazionale per la Diversità Biologica 2024 (22 maggio), realizzata in collaborazione con una rete che coinvolge scienziati cittadini (citizen scientists) e ricercatori esperti su eDNA


Questa attività mira a testare il potenziale di una strategia globale per il monitoraggio mondiale della diversità animale e vegetale (“Global Study”). partner si impegnano a raccogliere campioni di eDNA il 22 maggio 2024 o entro 1 mese attorno a tale data, seguendo un preciso protocollo di campionamento e utilizzando l'attrezzatura fornita dall'ETH di Zurigo.


Il campionamento deve essere effettuato raccogliendo l'acqua superficiale del lago vicino ai torrenti tributari del lago e all'emissario in un secchio di plastica e filtrando l'acqua grazie ad una pompa a mano. Ogni campione di eDNA è costituito dal materiale genetico trattenuto da una membrana filtrante dopo filtrazione di 10 litri di acqua totali da ogni lago. Una volta completato il campionamento, la membrana filtrante è trasferita in una provetta da 50 ml con tampone di conservazione.
Il territorio del lago d'Orta, grazie anche al progetto Cusio 2030, è parte di questo progetto scientifico che si attua su scala globale.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.