LAGO D'ORTA - 16-06-2024 -- Nonostante le avverse condizioni meteorologhe ele numerose modifiche ai percorsi originali, si è svolta l'edizione 2024 di Oceanman Lago d'Orta. E' stato ricavato un percorso di circa 2 km davanti al Lido di Gozzano, da ripetere 4 volte per Oceanman, che diventava così di circa 8 km, 2 volte per Half Oceanman, che diventava così di circa 4 km, e una volta sola per la Sprint.
La formula scelta era quella “all’australiana”, con i nuotatori che a ogni giro uscivano dall’acqua passando sotto il traguardo per poi tornare a tuffarsi nel lago.
Alla fine è uscita una gara decisamente affascinante, che gli atleti hanno dimostrato di apprezzare nonostante le condizioni meteo al limite.
Incredibilmente, in questo vortice di cambiamenti, la Oceanman 2024 si è conclusa esattamente come era finita lo scorso anno, con Riccardo Chiarcos (Team Nuoto Toscana Empoli) primo in volata davanti a Stefano Ghisolfo (Superba Nuoto): 1h26’38” contro 1h26’40” il tempo finale dei due campioni, che, sotto l’impulso di Ghisolfo si sono staccati dagli altri nel corso del terzo giro per poi battagliare fino al traguardo.
Terza posizione per l’atleta di Swimtribe Dubai, Christopher Bryan, in 1h29’22”.
Vittoria italiana anche nella gara femminile: prima dopo i circa 8 km del nuovo percorso è stata Sofia Ceresa, in 1h35’13”. Seconda classificata la tedesca Lisa Holm (VFL Osnabruck) con il tempo di 1h39’08, mentre arriva dalla Turchia la terza, Aybige Su Irçağ (Enka) che ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 1h39’39”. Nella Half Oceanman podio tutto italiano in campo maschile, con la vittoria di Fabio Soave (Robur et Fides Varese) in 44’41” davanti allo Junior Elia Ragazzini (Swimbox), secondo con il tempo di 45’26”, e a Manuel Muletti (Soncino Sporting Club) che ha conquistato il terzo gradino del podio in 45’47”. In campo femminile Svetlana Bonanomi, anche lei Juniores, ha vinto con il tempo di 48’47”, precedendo rispettivamente Giulia Fenu (Master Basauri, 49’57”) e l’atleta di Swimtribe Dubai Stephanie Holland (52’37”).
Nella Sprint la più veloce è stata una donna, la giovane tedesca Arianna Sakellaris, che ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 20’45”. Seconda in campo femminile è stata Vittoria Marcacci (Swimbox) in 22’56”, mentre terza è arrivata la francese Gustin Manon (Neptune Olympique Frontignan) in 25’24”. Tra gli uomini vittoria per lo Junior Matteo Filippi Farmar (Swimmer Inside) in 22’40”, davanti a un altro Junior, Pietro Bellotti (22’50”) e a Diego Mercantili (CSI Ober Ferrari, 22’55”).
Si è svolta anche la OceanKids con la vittoria di Danil Komarov tra i maschi e di Cecilia Giovannini tra le femmine; da ricordare infine che ieri si è svolta la OceanTeams con la vittoria di Swimprove tra gli uomini, dell’Iskakov Team tra le squadre miste e di Pasya Stom Ukraine tra le squadre femminili.