GRAVELLONA TOCE - 06-06-2024 -- In programma per sabato 22 giugno, l'inaugurazione del Percorso Espositivo 350°. Realizzato dal Comitato San Maurizio e dalla parrocchia San Pietro di Gravellona Toce, la cerimonia avrà inizio alle ore 16.30 presso il salone parrocchiale della città (accesso da via XX Settembre). L'entrata è libera.
L 'evento espositivo è stato pensato come approfondimento culturale per accompagnare il Giubileo in occasione del 350° anno dalla fondazione canonica della Parrocchia.
Era, infatti, la sera del 9 aprile 1674 quando in casa Magnetti, proprio accanto alla chiesa di San Pietro, venne firmato da tutti i capi famiglia il decreto che costituiva la parrocchia sotto un grande auspicio: "Omnes unanimes et concordes" ("Tutti unanimi e concordi").
A partire dalle testimonianze degli scavi archeologici del 2013, che hanno messo in luce resti di edifici di culto dell'VIII, XI e XV secolo, viene tracciato un percorso cronologico attraverso plastici ricostruttivi, documenti e oggetti d'arte, dai primi piccoli oratori, fino all'edificio barocco e, ancora, a quello del Settecento, per arrivare all'aspetto attuale, frutto degli ultimi ingrandimenti realizzati dalla seconda metà dell'Ottocento ai primi del Novecento.
Alcune tele del Seicento e del Settecento vengono esposte per la prima volta al pubblico, così come arredi e paramenti liturgici.
La vita parrocchiale è narrata, invece, attraverso carte d'archivio e, per gli ultimi due secoli, cartoline e foto d'epoca, nonché grazie a una collezione, messa generosamente a disposizione da privati, di immagini devozionali, ricordi di anniversari di sacerdoti, di comunioni pasquali e di medagliette votive, tutti realizzati dalla Parrocchia di San Pietro o dai suoi parroci tra il 1890 e 1950.
Copyright © 2017 News Srls Reg.Imp.Verbania P.I 02519790030 - 28845 Domodossola - Piazza Cavour, 7 - email redazione: [email protected]
Per annunci pubblicitari: [email protected] - Reg. Tribunale Verbania 4/2017- Direttore Responsabile Antonella Durazzo - Tutti i diritti riservati