1

Teatro sociale omegna corso willy wilder

OMEGNA - 31-05-2024 -- Un corso sul grande regista Billy Wilder e le sue meravigliose commedie al Cinema Teatro Sociale di Omegna: "Billy Wilder e le sue commedie".

Tenuto da Bruno Fornara, critico cinematografico e docente di cinema alla Scuola Holden di Torino, racconta così il percorso: “Passeremo ore felici nei nostri incontri con Billy Wilder, maestro mirabile di commedie e di drammi. Costruttore di storie affascinanti. Gran direttore di attrici e attori. Il suo cognome ha una pronuncia tedesca: vilder, e una americana: uailder. Ha detto Billy Wilder: «Ho solo fatto i film che mi sarebbe piaciuto vedere». E noi, se abbiamo visto almeno alcuni dei suoi 25 film, possiamo ripetere che ha fatto non solo film che ci è piaciuto vedere ma anche rivedere e ri-rivedere due tre quattro volte...”.

 

Gli incontri si svolgeranno sabato 1 giugno dalle 15 alle 19; domenica 2 giugno dalle 9.30 alle 13.

La quota di partecipazione è di 20 Euro. Il ricavato andrà interamente per il rifacimento dell'impianto di amplificazione del cinema.

Per informazioni e preiscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Il corso fa parte del più ampio progetto “Omegna in rete” sostenuto da Fondazione Comunitaria del VCO.

Billy Wilder è nato a Sucha, Impero austro-ungarico, oggi Polonia, nel 1906, ed è morto a Los Angeles, nel 2002. Ha diretto 25 film. Eccoli tutti: Frutto proibito, 1942; I cinque segreti del deserto, 1943; La fiamma del peccato, 1944; Giorni perduti, 1945; Il valzer dell'imperatore, 1948; Scandalo internazionale, 1948; Viale del tramonto, 1950; L'asso nella manica, 1951; Stalag 17, 1953; Sabrina, 1954; Quando la moglie è in vacanza, 1955; L'aquila solitaria, 1957; Arianna, 1957; Testimone d'accusa, 1957; A qualcuno piace caldo, 1959; L'appartamento, 1960; Uno, due, tre!, 1961; Irma la dolce, 1963; Baciami, stupido, 1964; Non per soldi... ma per denaro, 1966; Vita privata di Sherlock Holmes, 1970; Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, 1972; Prima pagina, 1974; Fedora, 1978 e infine Buddy Buddy, 1981.

 

In foto un frame del film "Sabrina", con Audrey Hepburn e Humphrey Bogart

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.