GOZZANO – 14-05-2024 -- Ormai tutto pronto a Gozzano per l’edizione del trentennale del motoraduno di domenica 19 maggio organizzato dal club Mad Cat ’73. Il gruppo gozzanese, molto noto in zona per le sue iniziative legate al mondo dei motociclismo e alla beneficenza, taglia appunto l’importante traguardo dei trent’anni dalla fondazione, avvenuta nel 1994 per ricordare, quattro anni dopo la sua scomparsa in un incidente stradale, Lorenzo Gattoni, giovane e appassionatissimo motociclista.
Francesco Viceconti (nella foto) ha assunto da pochi mesi la carica di Presidente del Mad Cat: - Sto cercando di proseguire sulla strada traccia dai miei predecessori in questo ruolo – ci spiega – offrire servizi e realizzare eventi per chi ama le moto, e aiutare i meno fortunati sostenendo associazioni benefiche con quel che riusciamo ad accantonare del ricavato delle manifestazioni. Il mio primo impegno è certo gravoso, visto che coincide con la celebrazione dei trent’anni del gruppo, ma sono sicuro che allestiremo un raduno assolutamente all’altezza. Se il tempo ci assisterà regalandoci una bella domenica di sole sono convinto potremo superare le 300 presenze. –
Questo il programma:
Ore 09.00 Piazza Matteotti a Gozzano accoglienza con colazione e “Gadget”
Ore 11:00 partenza giro Lago d’Orta con aperitivo presso la tappa di Nonio
Ore 13:00 Pranzo alla tensostruttura San Lorenzo di Gozzano in collaborazione con il Gruppo Alpini
(prenotazione e pagamento sono da effettuarsi all’iscrizione; massimo 200 posti a sedere)
Quota iscrizione: 10€
Comprensiva di colazione e gadget
Costo del pranzo: 20€ da prenotarsi all’iscrizione e comprensivo di:
Pasta alla campagnola, arrosto e patatine fritte, acqua e bicchiere di vino.
Durante il pranzo, si svolgeranno le premiazioni, nel rispetto del regolamento della Federazione Motociclistica Italiana.
“Il raduno è, come tutti gli anni, - continua Francesco Viceconti - inserito nel calendario turistico della Federazione Motociclistica Italiana, nel rispetto delle cui regole si svolgerà, e la sua organizzazione è stata resa possibile, oltre che dal lavoro di tutti i nostri soci, dalle collaborazioni con l’Amministrazione Comunale, il Gruppo Alpini, quello dell’AIB e naturalmente tutti gli sponsor, che vogliamo ringraziare per il sostegno.”
(FAB)