OMEGNA - 30-4-2024 — L’Associazione Pro Senectute di Omegna nasce oltre 40 anni orsono e si è sempre occupata di “anzianità attiva” curando in particolare il rapporto intergenerazionale, consapevole che le conoscenze e le esperienze degli anziani debbano coniugarsi con le speranze e i progetti dei giovani attraverso progetti condivisi.
Per raccontare questo percorso di vicinanza e solidarietà lungo 50 anni l’Associazione ha pensato di pubblicare alcune “pillole” del cammino percorso.
Una di queste è stata la “ROBA VEGIA” una raccolta degli oggetti di un tempo: il piano era quello di recuperare soldi per poter creare l’Oasi della Vita a Bagnella.
Per avere il massimo di condivisione da parte della popolazione del Cusio senza escludere i bambini, aveva ottenuto il permesso di fare visita alle scuole, elementari e medie, di un vasto territorio intorno al lago.
“Non era facile parlare di vecchiaia a un bambino: può intuire qualcosa, della vecchiaia, magari attraverso l’affetto per i suoi cari. Così, per rompere il ghiaccio, esordimmo chiedendo un disegno di vecchi oggetti.
Poi ricordammo ai bambini quanto ci può essere caro un oggetto, quanto ci fa soffrire perderlo. Avete un nonno, una nonna? Pensate quanto maggiore è l’affetto per i vostri cari nonni: vi chiediamo un sacrificio. Regalateci un oggetto, anche vecchio, purché vi sia caro e tutti insieme saranno la prima pietra di un luogo pensato per far star bene gli anziani”.
La risposta fu commovente, i bambini si privarono di un giocattolo ma non si fermarono lì: ottennero dalle famiglie il sacrificio di tanti vecchi oggetti ancora utili e dalle aste che seguirono abbinando una poesia a ciascun oggetto si ricavò una somma consistente per iniziare davvero l’opera.
La Pro Senectute, negli anni ha realizzato molteplici iniziative ottenendo importanti riconoscimenti a livello nazionale, ha dato origine a Fondazione Leonardo, che si occupa di documentazione sulle tematiche dell’anzianità. I suoi volontari hanno realizzato ad Omegna il “percorso vita” del Monte Zuoli e la struttura dell’Oasi della Vita di Bagnella con parco, bar ristorante e orti sociali, inoltre partecipa a diversi progetti con le scuole, con i richiedenti asilo dei centri di accoglienza, gestisce laboratori di giardinaggio e falegnameria come pure è partner al progetto “La Cura è di Casa” e al ProMemoria Caffè per malati di Azheimer e loro familiari.
Foto: I piccoli alunni di Crusinallo con le loro maestre Grasso Sacco Rosalia, Laura Grantaliano, Pinuccia De Micheli.