1

villa nigra

MIASINO – 07-04-24 -- Al via la nona edizione di “CURARE”, il corso di formazione di alto livello per curatori, operatori culturali e chi si interfaccia con l’arte in una dimensione pubblica o privata, promosso dalla piattaforma “Asilo Bianco”. Il tema di quest’anno: “L’arte è politica?”, un focus sul ruolo che possono giocare arte e cultura nella società civile politica.

L’evento si terrà il 13 e il 14 aprile presso Villa Nigra a Miasino (NO). Un weekend in cui esperti e professionisti provenienti da vari settori esporranno il proprio lavoro e il pensiero che hanno in merito. Nel pomeriggio della giornata di domenica, i partecipanti saranno attivamente coinvolti in un tavolo di dibattito e co-progettazione per una cultura aperta, impegnata, partecipata. (il programma)

In occasione delle giornate di formazione sarà inoltre possibile visitare al piano nobile della villa la mostra Paesaggi e vedute - Il Lago d’Orta negli scatti di sette fotografi italiani per i calendari Fantini. Per l’occasione, sono previste aperture straordinarie dalle 9.30 alle 18.30.

Tra gli interventi confermati: Giorgio Caione (fotografo e curatore), Beatrice Fellegara (curatrice), Filippo Manzini (studente in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici), Samuel Cimma (artista), Mauro Zanchi (critico d’arte, curatore e saggista, dirige il museo temporaneo BACO Base Arte Contemporanea Odierna di Bergamo), Sara Benaglia (ricercatrice visiva e saggista; curatrice presso lo spazio BACO Base Arte Contemporanea Odierna di Bergamo), Jill Mathis (fotografa), Rino Porini (Presidente ANCE VCO), Sara Magnone (architetta) e Giulia Grassi (storica dell’arte), Paolo Verri (Direttore generale Fondazione Mondadori), Davide Maggi (Presidente Fondazione Comunità Novarese).

La partecipazione è a numero chiuso con iscrizione obbligatoria. Il corso ha un costo di 75 € + tessera associativa; possibilità di riduzione per studenti a 50 € + tessera associativa.

Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.