1

forum omegna
 

 

 

OMEGNA - 22-3-2024 --  S’intitola “Che impresa la creatività!” il corso di alta formazione organizzato dal Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna e l'Università del Piemonte Orientale nell’ambito delle attività formative del progetto Pnrr Nodes Spoke 3 – industria della cultura e del turismo.

Il corso, che è articolato in cinque incontri gratuiti della durata di quattro ore l’uno, è rivolto a studenti, imprenditori, professionisti, operatori culturali e turistici e può essere seguito in presenza al Forum di Omegna oppure da remoto sulla piattaforma GoTo.

Le date sono quelle del 3/10/17/31 maggio e 7 giugno; chi partecipa ad almeno quattro dei cinque moduli riceve l’open badge che certifica le competenze acquisite.

“Il CDA di Fondazione Parco delle Arti e della Cultura di Omegna che gestisce il Parco della Fantasia tra gli obiettivi del 2024 si era dato quello di implementare il rapporto con le università e in questi primi mesi si è già concretizzato molto -dichiara a News24 Alberto Poletti, direttore della Fondazione P.AR.C.O.-. La settimana scorsa con il Politecnico di Milano c’è stata la presentazione dei lavori di riprogettazione di alcune aree del lago d'Orta da parte del corso di urbanistica; con l’Università del Piemonte Orientale, invece, è in via di definizione un protocollo che permetterà al Parco di erogare, proprio insieme all'università, tre corsi di formazione sui temi propri della nostra fondazione. Il primo è quello della creatività intesa come strumento per la crescita del singolo e delle comunità, comprendendo anche il lato economico chiaramente.

Ci fa molto piacere ospitare dei relatori di eccezione: la professoressa Stefania Cerutti che è stata referente dell'Università UPO per queste proposte, Mauro Berruto ex allenatore della nazionale maschile di pallavolo e amministratore delegato di scuola Holden di Torino, la saggista Chiara Alessi, le società di formazione ‘cheFare’ ed ‘Ergosum’, Claudio Gianettoni vicepresidente dell’associazione degli artigiani del Canton Ticino, Germano Lanzoni l'attore che sui social è noto come il “milanese imbruttito”, e  poi ancora tantissimi altri esperti quali Boero, Severgnini, Ferré, Rubinelli… Sottolineo anche i patrocini che esprimono la valenza del progetti per il territorio: Unione Industriali VCO,  Confartigianato VCO e Novara, CNA Piemonte Nord, GAL Laghi e Monti, oltre che Comune di Omegna.”

Per iscriversi, oltre al sito dell'Università del Piemonte Orientale e dell'ampio progetto Nodes di cui questo progetto formativo è un'azione, si può fare riferimento anche al sito del Parco della Fantasia www.rodariparcofantasia.it; per avere maggiori informazioni si può scrivere una mail a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  oppure  si può chiamare il numero 0323.887233

r.a.

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.