OMEGNA - 15-2-2024 -- “Questa associazione, riecheggiando gli ideali di tanti momenti storici di crescita spirituale e culturale, aspira a rafforzare il legame tra la città di Omegna e la sua Collegiata, trasformandola in un fulcro di pellegrinaggio spirituale e culturale proprio sul suo suolo. Questo approccio, che potrebbe sembrare un ossimoro, sottolinea come il viaggio verso la conoscenza e l’apprezzamento della propria Collegiata possa effettivamente avviare un percorso di scoperta interiore e collettiva. Attraverso eventi e momenti condivisi, si stimola un dialogo profondo sia con se stessi che con gli altri, aprendo nuove vie di connessione spirituale e culturale.”
Sono queste le parole che Sara Rubinelli, presidente della "Fabbriceria della Collegiata" di Omegna, dedica a questa nuova associazione nata per prendersi cura della Collegiata in forma di volontariato in vari ambiti al fine di valorizzarla e farla diventare sempre di più un luogo di tutti e per tutti.
“Storicamente, il concetto di collegiata si radica nella volontà di creare spazi che non fossero solamente luoghi di culto, ma centri vivi di cultura, educazione e spiritualità, che contribuissero allo sviluppo sociale e intellettuale delle comunità -continua Sara Rubinelli.- Queste istituzioni, spesso collegate a scuole, biblioteche e attività culturali, fungevano da catalizzatori per l’illuminazione e l’innovazione, influenzando positivamente l’evoluzione delle società circostanti. In questo senso, l’associazione intende rivitalizzare la Collegiata di Omegna come cuore pulsante di un rinnovato pellegrinaggio spirituale e culturale, fedele agli ideali di crescita e condivisione che hanno guidato la creazione di queste istituzioni attraverso la storia.”
r.a.