LAGO D'ORTA - 14-02-2024 -- Un “parco di divertimento culturale” sul Lago d’Orta.
Il progetto “A tutto lago”, che ha ottenuto il sostegno di Fondazione Cariplo con lo stanziamento di un contributo di 49.000€, è promosso da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone in collaborazione con Discovery Alto Piemonte ETS, Mastronauta APS ETS, Associazione DragoLago, Parco della Fantasia Gianni Rodari e in sinergia con le scuole del Cusio. L’obiettivo è quello di migliorare l’accessibilità e la fruizione dei luoghi della cultura e favorire la creazione di esperienze culturali interattive e integrate per alunni e famiglie.
Il progetto ha l’ambizione di creare un vero e proprio “parco di divertimento culturale” nel Cusio con proposte rivolte a scuole e famiglie per costruire un’offerta culturale e didattica integrata favorendo non solo lo sviluppo di attività didattiche di alta qualità, ma anche ponendo le basi per un rafforzamento dell’indotto generato dal turismo scolastico, che vede già nelle proposte del Parco della Fantasia Gianni Rodari e del Museo Rodari a Omegna un’eccellenza da cui partire e da incentivare.
Sono tre le macro azioni che vedranno coinvolto il Parco della Fantasia nel progetto. In primis, la messa a disposizione di 100 ingressi nella Ludoteca del Bambino di Gesso a Omegna, da donare a famiglie in difficoltà, che verranno gestiti in accordo con il CISS (Consorzio intercomunale dei servizi socio assistenziali).
Per le scuole saranno messi a disposizione 100 ingressi con visita guidata al Museo Rodari di Omegna, il Museo interattivo che porterà i bambini ad immergersi nella fantastica storia di Gianni Rodari.
Saranno coinvolti diversi musei del Lago d’Orta, i quali diventeranno fulcri di percorsi di valorizzazione che collegheranno le scuole dei paesi ai musei stessi attraverso escursioni, visite didattiche ed esperienze outdoor promosse grazie alla collaborazione di Discovery Alto Piemonte ETS2, associazione che rappresenta più di 30 guide turistiche ed escursionistiche del territorio alto piemontese, e che seguirà diversi appuntamenti, in classe e sul territorio, con le classi delle Scuole Primarie dell'Istituto Comprensivo San Giulio, focalizzandosi su varie tematiche: dapprima, l'educazione ambientale, raccontando la vicenda di rinascita del lago d'Orta dopo l'inquinamento del secolo scorso; l'importanza delle api, insetti impollinatori, e delle piante mellifere locali; non da
ultimo, verranno mostrati agli alunni alcuni antichi affreschi del territorio cusiano insieme a una simulazione per capire come venivano realizzati, oltre a passeggiate in natura e nei borghi per stimolare l’osservazione attiva dei bimbi. In estate, inoltre, saranno realizzate escursioni guidate a favore di bambini in condizioni di fragilità.
Gli alunni delle scuole saranno invitati a scoprire i musei che aderiscono al circuito culturale di Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, facendosi a loro volta “piccoli ciceroni” e invitando le proprie famiglie a scoprire i luoghi della cultura in occasione di appuntamenti anche in orario extra-scolastico e open day che permetteranno a tutti di scoprire il ricco patrimonio museale locale con gli occhi dei bambini. Insieme all’Associazione DragoLago4 saranno realizzati laboratori creativi ed Edu-LARP (Educational Live Action Role Play) per imparare divertendosi e immergersi in vere e proprie esperienze educative interattive. Verrà inoltre promossa una giornata di valorizzazione della Torre di Buccione, recentemente restaurata e che sarà presto fruibile dai visitatori.
Non da ultimo, sarà realizzata una guida turistica ad opera di artisti contemporanei contenente raccomandazioni e suggerimenti “da bambino a bambino”, promossa dall’associazione Mastronauta.