OMEGNA-30-01-2024-- È attivo il nuovo bando di servizio civile universale 2024, sono 21 i posti disponibili su tutto il territorio della Provincia del Verbano Cusio Ossola, coordinati dalla cooperativa Aurive.
Le sedi di realizzazione prevedono attività anche nel Cusio con posti ad Omegna all’Ufficio Turismo del Comune ed al Consorzio Intercomunale Servizi Socio-assistenziali Ciss Cusio, con attività sull’educativa minori. Ci sono posti anche in aree limitrofe. Sono infatti 4 i posti a Gravellona Toce, con attività nel Comune presso l'Ufficio Ambiente; i Servizi alla persona e la Polizia Locale. Completano la proposta progettuale le attività dedicate a studenti, giovani e minori che vedono la presenza della Provincia del Verbano Cusio Ossola e della Scuola Materna Henfrey di Baveno.
L’impegno previsto è di 25 ore settimanali con un compenso mensile di 507,30 euro, il bando scade alle ore 14 del 15 febbraio 2024. Possono fare domanda giovani che, alla data di presentazione della candidatura, abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non abbiano superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni).
Per facilitare la scelta dei giovani, ogni progetto è presentato da una scheda sintetica che descrive sedi e attività, disponibile sul sito della cooperativa Aurive (www.aurive.it).
La domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/.
Per compilare la Domanda on line è necessario avere SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con livello di sicurezza 2.
Durante l’apertura del bando sarà attivato uno sportellp di informazione e aiuto alla candidatura presso la sede decentrata del Centro Impiego di Verbania, mercoledì mattina dalle 9.30 alle 13.00 (Piazza Città Gemellate). Per appuntamento a sportello sul servizio civile contattare 348.3649459.
Lo staff di Aurive è disponibile anche tramite WhatsApp +39 338 3868640 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sottolinea Francesca Bellomo, progettista di Aurive. “I progetti in ambito educativo e sociale vanno spiegati con attenzione, rappresentano una chance per imparare, sviluppare competenze, ma soprattutto per crescere professionalmente. Nel servizio civile si fa esperienza, c’è formazione e si è seguiti da referenti con occasioni di scambio e confronto con altri operatori volontari. Riteniamo sia un orientamento importante per pensare al futuro anche i settori che non erano stati normalmente presi in considerazione dai giovani.