1

armeno chiesa romanica
ARMENO - 24.11.2015 - L’agricoltura e le nuove generazioni:

ecco i protagonisti della 65ª “Giornata del ringraziamento” celebrata ad Armeno alla presenza del primo cittadino Pietro Fortis e del presidente della locale sezione di Coldiretti Matteo Lometti. I giovani dell'istituto comprensivo di San Maurizio, Orta e Armeno, guidati dal professor Paolo Andreoli, hanno presentato dei progetti didattici sul cibo e sull’alimentazione, mentre il Consiglio comunale dei ragazzi della stessa Armeno (rappresentato dal sindaco Gaia Ruga e da Agnese Baroni, Elisabetta Tondina, Luca Savoia, Emanuela Tondina e Paola De Lucia) ha proposto una mostra sul tema “Cibo nell’arte religiosa nel Novarese” allestita dalla diocesi di Novara come iniziativa collaterale ad Expo: sono rappresentati artisticamente diversi prodotti dell'agricoltura come il grano, il pane, l'uva, il vino, la frutta, l'asino, il bue, l'agnello e il formaggio. È ricorrente anche la figura di un martire di origine comasca-ticinese che ha sempre con sé una forma di formaggio, con il coltello in mano, pronto per tagliarlo per darlo ai poveri e agli affamati: si tratta di san Luguzzone, altrimenti detto Uguccione o anche Lucio di Cavargna, patrono degli alpigiani, dei casari e dei formaggiai. Sue immagini sono presenti anche all'isola di San Giulio e, ad Armeno, nella chiesa romanica dell'Assunta.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.