1

Schermata 2024 01 15 alle 15.58.51

OMEGNA - 15-1-2024 - Alle critiche dell'opposzione del gruppo Fratelli d’Italia, sui lavori al Forum di Omegna, replica l'amministrazione con una nota che specifica dove gli omegnesi potranno trovare posteggi in alternativa a quelli chiusi sino alla fine del cantiere, prevista per il 19 febbraio.

Il comunicato:

Il parcheggio del Forum, capienza circa un centinaio di auto, da oggi, lunedì 15 gennaio resterà chiuso per lavori in corso. Si tratta di interventi in parte strutturali (le due entrate nord e sud, più la scala “Mendini” da Via XI Settembre) e in parte di abbellimento (sistemazione delle pareti lungo le vie d’accesso, aiuole ecc.).

Da segnalare in particolare gli interventi ai due accessi: in quello a nord, dalla rotonda di Via XI Settembre-inizio Via Manzoni, verrà interrato l’attuale scolo che scorre lungo i tubi spesso rotti dalle auto di passaggio e, soprattutto, eliminato il fastidioso nonché pericoloso, “scalino” all’altezza della cabina elettrica; mentre in quello a sud verrà creata una nuova briglia per l’acqua che verrà incanalata verso la Nigoglia, eliminando la fastidiosa pozza d’acqua che si creava ogni volta che pioveva.

L’intervento, sotto la direzione dell’architetto Giacomo Pasini, è finanziato dalla Fondazione Comunitaria del VCO e dal Comune di Omegna. Nel contempo (ma in un altro ambito progettuale) proseguiranno i lavori di sistemazione della villa liberty che diventerà ben presto sede di una moderna pinacoteca; così come si coglierà l’occasione per un intervento di potatura e di pulizia lungo la passeggiata verso la Nigoglia.

I lavori ufficialmente dovrebbero terminare verso il 19 febbraio, ma si conta di finire prima (meteo permettendo!). Per insegnanti, operatori del Forum, clienti dei locali presenti in loco, semplici cittadini che utilizzano questo comodo parcheggio a due passi dal centro cittadino, le alternative più vicine sono i due parcheggi nei pressi del Commissariato di PS (davanti e sotto l’edificio Gasco), il piazzale della Coop oppure il parcheggio davanti al Circolo della Verta. Per il parcheggio Gasco l’amministrazione comunale a giorni incontrerà l’amministratore condominiale per verificare le possibilità migliorative della struttura, in particolare: sanificazione, chiusura degli accessi ai piani superiori e, soprattutto, illuminazione.

Tutti i lavori che riguardano le opere pubbliche, inevitabilmente, comportano dei disagi momentanei, i quali possono essere meglio sopportati con uno spirito di comprensione e senso civico, consapevoli che lo scopo è quello di sanare e migliorare i servizi e le strutture della nostra città.

Ad ogni avvio di cantiere e ogni volta che alcuni interventi prendono finalmente forma dopo anni e anni di attesa, puntuali arrivano le polemiche dei gruppi di minoranza e nella fattispecie del gruppo Fratelli d’Italia. Le critiche sono legittime e sarebbe auspicabile potessero anche essere costruttive e non solo mirate a cavalcare il disfattismo e il populismo facile. Ma tant’è…

Certamente se la precedente amministrazione di centrodestra oltre a promuovere i progetti li avesse anche realizzati, piuttosto che concentrarsi sui propri continui litigi interni, oggi non ci ritroveremmo nella condizione di dover e voler recuperare il tempo perso, assicurando la sostenibilità degli interventi, sia dal punto tecnico che economico. La politica degli annunci inizialmente forse paga, ma poi stanca perché la gente è attenta e lo ha dimostrato alle urne per ben due volte nel giro di un anno. La politica del fare, può certo creare qualche disagio e malumore, ma è questa la strada che vogliamo proseguire, cercando sempre di alleggerire il più possibile i problemi creati dai cantieri e dai lavori in corso.

Secondo quanto scritto dal Consigliere Corbetta e dal Sig. Marchini, non ci sarebbe mai il momento giusto per avviare interventi pubblici; ogni stagione è quella sbagliata e ogni mese è inopportuno.

Non c’è come non fare le cose per evitare polemiche e disagi, ma questo significherebbe abbandonare la città al proprio destino. Noi preferiamo prenderci la responsabilità di qualificarla e migliorarla, consapevoli dei sacrifici che a volte saranno richiesti ai cittadini.    

                    

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.