LAGO D'ORTA - 11-01-2024 --Entra nel vivo il progetto di educazione e sensibilizzazione ambientale “I Segreti del Lago”, promosso da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone e Istituto Comprensivo San Giulio, grazie al sostegno della Fondazione Comunità Novarese onlus.
Il progetto, presentato presso a Pella, prevede alcune azioni innovative che coinvolgeranno attivamente la comunità locale: didattica integrata e formazione per gli insegnanti; incontri divulgativi dedicati all’ecosistema lacustre; la posa di una telecamera subacquea per monitorare l'attività degli esseri viventi acquatici; l’acquisto di strumentazioni per il monitoraggio delle microplastiche.
Dopo più trent’anni dal liming, l'iniziativa che si propose di contrastare il processo di acidificazione delle acque del Lago d'Orta, allora dichiarato “morto”, le condizioni chimiche delle acque sono ottimali; occorre quindi continuare con progetti di ripristino della comunità biologica, per tornare alle condizione del pre-inquinamento.
Tutte le attività sono rese possibili grazie al contributo della Fondazione Comunità Novarese Onlus che ha scelto di assegnare al progetto “I Segreti del Lago” un contributo di 24.000 euro. L’Istituto San Giulio, che ha attivato un progetto di “scuola diffusa”, in collaborazione con gli enti del territorio, e comprende le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di San Maurizio d’Opaglio, Ameno, Armeno, Miasino, Orta, Pella, Pettenasco, Pogno. Gli insegnanti sono stati direttamente coinvolti nella progettazione delle attività formative, che prevedono, oltre alla formazione per i docenti, anche attività di didattica integrata ed esperienziale (uscite, escursioni, attività in natura) in collaborazione con la Cooperativa Valgrande e la Casa del Lago di Verbania.
Per coinvolgere la comunità locale, da gennaio a maggio 2024, Ecomuseo organizza il Corso Base di Limnologia: dieci appuntamenti dedicati a questa materia, che si occupa dello studio delle acque continentali (laghi, fiumi, stagni, torrenti, ecc.). Relatori degli incontri sono ricercatori del CNR Istituto di Ricerca sulle Acque di Verbania, dell’Università del Piemonte Orientale e di ARPA Piemonte. Il corso, dal taglio divulgativo e transdisciplinare, affronta vari argomenti quali: l’ecosistema lacustre e fluviale; gli essere viventi, autoctoni e non, del lago; i cambiamenti climatici e le microplastiche; le attività di vigilanza e prevenzione ambientale, con la possibilità di ricevere il riconoscimento di “Sentinella del Lago”, una figura informata sulle modalità di tutela e salvaguardia del bacino lacustre.
La partecipazione al corso è aperta a tutti, per informazioni è possibile contattare Ecomuseo all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il corso può essere seguito online oppure in presenza a Pella presso lo ShowRoom dell’azienda Fratelli Fantini Spa, che ospita le attività del progetto e rende possibile la posa della Persicam, la telecamera posizionata sotto le acque del lago dall’Associazione La Pinta, permettendo per la prima volta nel Cusio l’osservazione dello scorrere dell’esistenza subacquea, catturando istanti di vita di pesci, volatili e altri elementi dell’ecosistema. La Persicam è collegata a un incubatoio naturale sommerso destinato a facilitare la riproduzione del pesce persico, importante elemento di riequilibrio della fauna ittica, rappresentando inoltre un riparo sicuro per molte specie di pesci.
Tra gli interventi previsti nel progetto, anche l’acquisto di strumentazioni utili per il monitoraggio delle microplastiche, in stretta sinergia con le attività già portate avanti nel Cusio, ma anche a livello nazionale, da ENEA, ARPA Piemonte e Legambiente, che saranno impiegate dai ricercatori del CNR-IRSA di Verbania per studiare e monitorare lo stato della situazione nel bacino del lago d’Orta, al fine di affrontare con consapevolezza questo problema che affligge in maniera sempre più dilagante le nostre acque.