OMEGNA - 18-12-2023 -- Organizzato da Ablo e Gnomi del Mastrolino, in collaborazione con il Comitato festeggiamenti di San Vito e con il sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune di Omegna, l’evento di domenica 17 dicembre è stato molto apprezzato da adulti e bambini che lungo le vie della città hanno potuto rivivere le tradizioni di un tempo.
Gli usi e i costumi, i mestieri e i ritmi che scandivano la quotidianità del passato sono stati riproposti con una meravigliosa cura dei particolari e i tanti visitatori hanno potuto vivere da vicino tutta la suggestività e la bellezza di un vivere quasi dimenticato; nel centro storico di Omegna è stato facile incontrare -ad esempio- l’orologiaio, il materassaio, le lavandaie, il salumiere, il formaggiaio e con loro anche attrezzi e strumenti di lavoro perfettamente conservati, tecniche e segreti della vita di una volta.
La manifestazione è stata un’occasione speciale per celebrare l'eredità culturale delle arti artigiane locali e di quel modo di lavorare fatto di sapienza, sudore, impegno e ingegno che ha contribuito a rendere grande il nostro Paese e ha dato vita al vero “Made in Italy”.
Durante la giornata di festa non sono mancati stand gastronomici, musica, canti e balli e nel tardo pomeriggio il grande spettacolo piromusicale firmato GFG Pyro, eccellenza tutta omegnese nel campo dei fuochi artificiali, ha riempito di meraviglia gli occhi e i cuori delle tante persone che hanno scelto di trascorrere a Omegna l’ultima domenica prima di Natale.
r.a.