GOZZANO - 18-12-2023 -- E’ Carlo Poletti il “Gozzanese dell’anno 2023”. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato nel tardo pomeriggio di sabato 16 dicembre dal Sindaco Gianluca Godio, nell’aula consigliare del Comune. Carlo Poletti, classe 1935, originario di Grassona (frazione di Cesara) creò nel maggio del 1959 la Fratelli Poletti S.d.f. Fabbrica di Minuterie Metalliche e Rubinetterie, divenuta nel 1963 la Fratelli Poletti S.n.c. e , nel 1996 la Carlo Poletti s.r.l.. La motivazione, con la quale è stato citato recita “Il coraggio di lanciarsi in attività e progetti, il forte spirito imprenditoriale e la capacità di gestire tutti gli aspetti di un’azienda, la spinta costante verso l’innovazione e il cambiamento. Sono questi tre aspetti del suo carattere lo hanno portato oggi a essere nominato Gozzanese Benemerito 2023”.
Durante la cerimonia di conferimento della targa “Gozzanese 2023” a Carlo Poletti, sono stati consegnati numerosi riconoscimenti a cittadini gozzanesi. Ina Cuttone (alla memoria) il figlio Marco Traviglia, Ornella Gioria (alla memoria di Renato Antonioli) , Floriano Negri (150 anni della Somsi), i presidenti della Biblioteca, Antonio D’Emidio, Rocco Fornara, Davide Guidetti e Luisa Gregori; i volontari della Biblioteca Giulia Barbaglia, Luca Pettinaroli, Piero Procida e Matteo Tosi; gli sportivi Asd Auzate, CSK Karate-Do e Matteo Picciuto; i commercianti Marco Mazzetti, Vittorino Paracchini, Rosanna Pastore e Laura Simonotti; Enzo Origlia; le ragazze Gozzanesi Anna Iori e Pinuccia Spadaccini; Fatima, Rita Bacchetta e Mahjoubi Douae (autrice manifesta 25 novembre) ; don Marco Barontini rettore del Seminario Vescovile; la poetessa Angela Vinzia e i “Due e meza” Attilio Antonioli, Giuliano Barcellini, Andrea Mezzanzanica e Edi Vallini. Per l’Amministrazione Comunale erano presenti il Sindaco Gianluca Godio, il vice Libera Ricci. Gli Assessori Lorena Marietta, Francesca Tucciariello e Paolo Zucchetti. I consiglieri Giuliano Ruga e Renzo Piletta. I rappresentanti della minoranza Marisa Arrondini, Stefania Biaggi, Mino Montebello, Giuseppe Signorelli.