1

miasino villa Nigra

MIASINO -AMENO -25-10-2023 -- Si svolgerà sabato 28 ottobre 2023 il Workshop "Luci dal passato - Dalla ricerca storico-archeologica allo storytelling dei luoghi", organizzato da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone.

L’appuntamento vuole essere un momento di confronto e aggiornamento dedicato a studiosi, ricercatori, studenti, operatori del settore turistico, come guide turistiche ed escursionistiche, ma anche persone curiose e appassionati di storia e cultura locale. Avrà luogo a Miasino presso Villa Nigra a partire dalle ore 9, per spostarsi nel corso della giornata nel Comune di Ameno.


Il territorio del Lago d'Orta, per sua conformazione e disposizione di borghi e frazioni, che si alternano ad ampi tratti boschivi, si presta ad essere scoperto a piedi, per esperienze davvero “a passo d'uomo”: un paesaggio percorso da sentieri a bordo lago, mulattiere nei boschi e vie che attraversano antichi centri abitati. Tutto ciò in un’area dal ricco patrimonio storico, culturale, sociale ed antropologico, che è stata nel corso del tempo meta di molti intellettuali e personaggi illustri i quali hanno costruito o ristrutturato ville e lasciato numerose testimonianze scritte o visibili sul territorio. Non solo, in epoche più remote, ben prima della conquista romana, il Cusio è stata la culla di popolazioni antiche. Proprio nel territorio di Ameno, infatti, sono stati rinvenuti nel corso del Novecento reperti archeologici che hanno permesso di attestare la presenza di un substrato celtico, riferibile alla Cultura di Golasecca (dal IX al IV secolo a.C.).

Partendo da queste premesse, il workshop di sabato 28 ottobre vuole proporre alcuni esempi e buone pratiche, esistenti sul territorio dell'Alto Novarese e del Verbano Cusio Ossola, di valorizzazione delle rilevanze storico-archeologiche, congiuntamente alle modalità di divulgazione di queste peculiarità anche in ottica di sviluppo turistico e di fruizione pensata per un pubblico ampio, con la costruzione di proposte o itinerari di scoperta.
La partecipazione e aperta a tutti.

Per questioni organizzative è consigliata la prenotazione, scrivendo a Ecomuseo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 27 ottobre 2023. E’ possibile prenotarsi per il pranzo convenzionato presso il Vecchio Circolo di Lortallo (posti limitati), in questo caso per informazioni su menù e prezzo, è necessario scrivere a Ecomuseo e prenotarsi entro mercoledì 25 ottobre.


Il workshop è accreditato tra i corsi di aggiornamento per Guide Escursionistiche Ambientali iscritte all’Associazione AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e consente di acquisire 2 crediti formativi validi per l'aggiornamento AIGAE, per informazioni contattare Ecomuseo.

L’iniziativa è parte del progetto "I Fantastici Quattro di Ameno”, promosso da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone in collaborazione con le Associazioni DragoLago, Mastronauta, La Rosa d'Eventi, ProLoco di Ameno e Fondazione Calderara. Questo progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.