1

Schermata 2023 10 24 alle 12.08.40

GRAVELLONA TOCE - 24-10-2023 -- Il professore di fisica Vincenzo Schettini, seguito sui social da milioni di persone, sabato 28 (ore 16) farà tappa al Centro Commerciale Le Isole di Gravellona.
Il prof-influencer presenterà al pubblico piemontese il suo nuovo libro “Ci vuole un fisico bestiale” edito da Mondadori Electa. A seguire, durante il firmacopie, il volto de “La fisica che ci piace” incontrerà e dialogherà con i suoi lettori e followers.

Quante cose hanno in comune gli scienziati più geniali della storia con il mondo presente? Moltissime. A partire dal fatto che, in modi diversi, sono stati tutti dei veri e propri influencer: hanno condizionato il pensiero della loro epoca (come ci insegna Leonardo Da Vinci), avevano follower (Stephen Hawking più di tutti) e hater (Marie Curie ve ne racconterebbe delle belle).
È proprio pensando a loro che, dopo l’enorme successo de “La fisica che ci piace”, che ha sfiorato la soglia delle 100.000 copie vendute, Vincenzo Schettini, ha deciso di raccontare la sua materia attraverso le storie di chi ha fondato la fisica moderna. Con “Ci vuole un fisico bestiale”, edito da Mondadori Electa, "si parte per un viaggio incredibile attraverso lo spazio e il tempo alla ricerca dei fisici più WOW della storia: ci porterà a volare con Leonardo da Vinci, a cavalcare i fulmini con Nikola Tesla, a farci attrarre da Isaac Newton, a finire in mezzo alle radiazioni con Marie Curie, a costruire ordigni nucleari con Enrico Fermi, a scoprire le leggi che regolano il cosmo con Albert Einstein e recitare in The Big Bang Theory al fianco di Stephen Hawking... prima di una grande sorpresa finale. Un tuffo nel passato per andare a scovare curiosità impensabili, previsioni clamorose, scoperte inaspettate, segreti, elementi pop e moderni nella vita di un gruppo di autentici geni. Di ciascuno di loro Vincenzo indaga 'la fisica che gli piace', per scoprire quali leggi seguono le loro invenzioni o quali sono le teorie che li hanno resi celebri e che ancora oggi hanno un impatto determinante sulla vita di tutti noi. Ma soprattutto quanta umanità, imperfezione e vulnerabilità ognuno di loro ha saputo mostrare al mondo. A rendere ancora più prezioso il volume la prefazione del premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi" (dalla presentazione).

VINCENZO SCHETTINI è un fisico, un musicista, un prof influencer, un autore bestseller. Agli inizi del 2000 si diploma in violino e didattica della musica per poi laurearsi in fisica. Le due anime, quella artistica e quella scientifica, si sono fuse sotto l’idea di trasformare la fisica da pura nozione a vero e proprio intrattenimento, imitando lo stesso effetto che ha la musica sul palcoscenico: da anni dirige un affermato gruppo gospel chiamato Wanted Chorus e insegna fisica nelle scuole superiori. Attraverso i canali social de La Fisica Che Ci Piace, che contano ormai milioni di follower, rende la sua materia accessibile a tutti arricchendo le lezioni con un tocco personale e accattivante. Collabora con il programma di formazione per docenti italiani (Italian Teacher Programme) al CERN. Il suo primo libro, il bestseller La fisica che ci piace, è stato il caso editoriale del 2022 e ha vinto il premio letterario Elsa Morante Ragazzi Esperienze 2023.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.