NONIO - 7-10-2023 -- Sarà Villa Tarsis, a Nonio, il bene culturale del VCO che sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 sarà eccezionalmente aperto al pubblico per le Giornate Fai di Primavera, la manifestazione che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana – animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione – saranno proposte speciali visite a contributo libero in 700 luoghi straordinari in oltre 350 città d’Italia, spesso inaccessibili o semplicemente insoliti, originali, curiosi, poco conosciuti e valorizzati.
Villa Tarsis, situata su un’altura, offre un panorama d’eccezione che si affaccia sul lago d'Orta e domina la vista dei borghi della riva orientale campeggiati dal Mottarone. La Villa è un bene di proprietà privata, solitamente non visitabile ed è un tipico esempio di residenza nobiliare del lago d'Orta. Il prospetto principale è quello che affaccia sul giardino all'italiana, con la sua siepe di bosso accuratamente tagliata in figure geometriche quadrangolari, smussate agli angoli. Resta ancora un esempio, secondo un uso ormai quasi perduto, del taglio delle siepi in forma di animali. Della proprietà fanno parte anche un Oratorio settecentesco e la Casina da Tè, ricavata ai primi del ‘900, da un roccolo che sovrasta l'imponente dimora. Villa Tarsis è un tipico esempio di residenza nobiliare lacustre: le ringhiere in ferro battuto, proprie dell'artigianato cusiano fra Seicento e Settecento e il gioco di finzioni pittoriche dell'ala di ponente rendono unica questa dimora. Le visite della due giorni saranno a cura del Gruppo Fai Lago D'Orta. Domenica 15 ottobre, alle ore 15,00 e alle ore 16,00, nella corte interna, sotto il porticato,il gruppo Un incanto d'argento di Omegna, offrirà ai visitatori due concerti corali.
Le Giornate FAI d’Autunno si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale. A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un contributo libero utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Gli iscritti al FAI e chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento potranno beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi e di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali.
Tutti i luoghi aperti in Piemonte: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti/?regione=PIEMONTE
Foto: Fai